OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] penale; l'inorganicità del diritto penale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto.
Le obbligazioni . L'impossibilità può essere originaria o successiva; assoluta o relativa: quando Celso (Dig., L, 17, de div. reg ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] comuni sofferenze e della comune oppressione e incertezza di vita affratella nella solidarietà dei vie nuove del socialismo, cit.
Sul sindacalismo: v. sindacalismo e relativa bibliografia.
Sulla rivoluzione russa: v. bibl. alle voci: comunismo; ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] soprattutto sul N. la storiografia sembra muoversi nella diffusa incertezza 'tra la storia per periodi e la storia per problemi seguito Nolte a sostenere la sua tesi più contestata, quella relativa allo sterminio degli ebrei, di cui egli rifiuta la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] eseguite in sua presenza dalla legione III Augusta e dai relativi auxilia (Corpus Inscr. Lat., VIII, 2532, 18042; Dessau Fleet alla battaglia dello Jütland (v.), per le condizioni d'incertezza in cui il comando in capo della Grand Fleet venne a ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] all'osservatorio di Tamanrasset nel Hoggar, a 1400 m. d'altitudine, l'umidità relativa oscilla di mese in mese tra 4 e 21%; il tenore d'un metro l'attenzione degli studiosi, pure grande incertezza regna ancora riguardo alla loro cronologia, anche ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] anche in casi imperfettamente curati, non si manifestano che con frequenza relativa.
La sifilide è trasmissibile in via ereditaria. Se uno dei viene a trovarsi il germe. Come si vede, l'incertezza permane; è un fatto sicuro però, come si è già ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] massima nelle medie è appena di cm. 3,5. Ecco le medie relative: 205 Hawaiiani maschi (Sullivan) cm. 169,5 e 175 femmine cm. emette il dubbio che vi sia per qualche cosa la incertezza della determinazione, sul vivente, del punto superiore (Nasion) ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] tracce possano essere accompagnate da altri tipi e, nell'incertezza della regione della sede primitiva, solo una ricerca estesa Londra e Parigi, ha dato al Sera la convinzione della relativa rarità di questo tipo melanesoide. Esso però è presente e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] acquistare servitù dipende dalla natura del diritto e dalle regole relative alla capacità di alienare e acquistare. La servitù, secondo e dagli atti diplomatici, dimostra una grande incertezza circa i problemi accennati ed evita, generalmente, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] incerto, le aziende ricercano strategie volte all'eliminazione dell'incertezza, con l'elaborazione di modelli contingenti di azione e settore d'attività di un'impresa e il relativo grado di concorrenzialità, una rappresentazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...