NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] francese di Roma.
In tale periodo N. rivelò un'incertezza di azione politica che trova la sua spiegazione nella decadenza per il Risorgimento italiano.
Bibl.: v. francia (bibliografia relativa al Secondo Impero); M. Mazzuchelli, N. III, Milano ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sbarco tendono a realizzare la sorpresa, mantenendo il nemico nell'incertezza su quando, come e dove l'attacco sarà sferrato. Di massima la sorpresa non può essere che relativa, perché le ricognizioni aeree consentono al difensore di conoscere quasi ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] si presentano associate, il diagnostico può essere avanzato con relativa facilità.
Per la diagnosi differenziale si devono prendere in biologiche, possono in ogni caso togliere qualunque incertezza.
Diagnosi sperimentale. - I reperti clinici possono ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] correlazioni tra grande apertura e indice schelico mostrano inoltre, che un buon numero d'individui ha una lunghezza relativa dell'arto superiore molto grande rispetto a quella dell'arto inferiore, denotando con ciò di possedere un carattere mancante ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] potenziali ritenute possibili e operando in condizioni d'incertezza e di rischio − specifiche strategie di azione ruolo è elevata in entrambi i livelli, sia in quelli relativi alla formulazione, sia in quelli riguardanti l'attuazione della strategia ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] e la fondazione della lega, ma per l'incertezza della cronologia della composizione dell'Iliade è difficilmente Focea, ecc. Ma una unità ionica, sia pure nel senso relativo in cui prima era esistita, venne meno.
Il dominio persiano trasformò ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] caratterizzate da una situazione di parziale o completa incertezza e dalla presenza di una molteplicità di obiettivi h) gli indici di tendenza, normalmente espressi come tassi di variazione relativa: (xt+1−xt)/xt, dove xt è costituita da qualche ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] o il suo informatore che probabilmente fu, come per notizie relative ad altri Vangeli, Giovanni "l'Anziano") l'aveva è accennato in documenti storici, né v'è traccia d'incertezza o di dubbio. Sembra quindi legittima l'induzione che la tradizione ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] . In sede applicativa sovrasta sempre l'incertezza sui parametri della perturbazione. Tuttavia è cioè la corrente. ha velocità V, esse hanno velocità v 〈 V e la velocità relativa all'ostacolo è V-v. Il rapporto a = v/V è un numero fondamentale ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] (MZ) rispettivamente. Nella fig. 2 sono indicati i valori sperimentali attuali per queste grandezze, con il relativo intervallo d'incertezza, sovrapposti alle curve teoriche che rappresentano la relazione a un parametro illustrata. Sono riportate due ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...