OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] della popolazione in Assiria.
Il Libro. - La mole relativamente modesta del libro è in ragione inversa con la durata del simbolico fondamentale non c'è alcun dubbio. L'incertezza sorge circa la maniera onde devono essere interpretati questi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] - si ottiene con un'incertezza di 4 • 10-7 nei dintorni di questo punto e con incertezze crescenti per temperature superiori o amministrativo. L'Italia, a tutto il 1979, non ha emanato la relativa legge. Tra le u. non coerenti con il SI, figurano le ...
Leggi Tutto
USI CIVICI
Giovanni CURIS
. Sono diritti di godimento, quali, ad esempio, quelli di seminare, pascolare, legnare e simili, che gli abitanti di un comune o di una frazione di comune esercitano uti singuli [...] il progresso agricolo e davano un carattere d'incertezza alla proprietà.
Il governo italiano si propose di autore, Gli usi civici (Le leggi fasciste, I), Roma 1928, VI, che commenta la vigente legge relativa all'ordinamento degli usi civici. ...
Leggi Tutto
KŪH RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] il nome si può ormai considerare andato in disuso, e non ostante l'incertezza tuttora grande delle nostre conoscenze, l'unità genetica e, fino a un certo dai due lati della massa iranica. La sua relativa giovinezza è dimostrata dalla larga parte che i ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] leggende religiose greche e quelle orientali, e perciò del valore relativo e criticabile delle prime. Da ciò egli è spinto a sono fondamentali per la storia dell’Occidente. In tale incertezza tra la storia come racconto dei fatti e la storia ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] ‟senso della morte della vecchia società, congiunto a una dolorosa incertezza su ciò che le forme della nuova società avrebbero potuto essere società sembra stiano passando da una fase di relativo ordine e relativa stabilità a una fase di movimento e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di Propaganda, G. XVI pose fine alle perduranti incertezze e oscillazioni e a un certo persistente legittimismo, ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell'energia, e quindi di una sorta In USA e in Europa regna al momento notevole incertezza in merito a possibili regolamentazioni specifiche, anche perché non ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] gli Sforza, i Medici e il re di Napoli. L’incertezza sull’effettivo svolgersi degli eventi deriva in parte dalle accuse di papa diverse violenze sui vinti. Più rilevante era il contrasto relativo all’uso dell’allume di Volterra da parte dei fiorentini ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] fra intransigenti e conciliatori. Riflesso di questa fase di incertezza culturale e politica della Chiesa di fronte alle novità Il 13 novembre 1798, ben consapevole delle manovre in corso relative alla sua successione, Pio VI promulgò da Firenze la ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...