Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di una saldatura problematica tra fisica e metafisica, che l'incertezza dei dati cosmologici non fa che accentuare ulteriormente. Si vedano in proposito le oscillazioni relative all'eternità o meno dei singoli mondi; essi, composti elementari ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] (o "serenità") venetica e la riprova di incertezze nelle aree serbo-narentane (182).
Quella cattura, secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp. 74-75 (pp. 71-83). 60. Documenti relativi, I, nr. 50, pp. 83 ss.; cf. P.F. Kehr, Rom und Venedig ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Levi, con le fasi IA e Β, II e III, relative alle strutture del Primo Palazzo; e quello, alternativo, ma non dovette essere certo risparmiata da quel clima di instabilità e di incertezze. Il secondo degli episodi dei Popoli del Mare si colloca nel ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1626, informa un segretario del duca di Mantova di alcuni sviluppi relativi alla stagione lagunare.
Passò (non ha 4 giorni) l' mentre per lo stato di guerra la Repubblica vive l'incertezza di una stagione nefasta, basta il desiderio espresso dai ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] per lo stato di guerra la Repubblica vive l’incertezza di una stagione nefasta, basta il desiderio espresso dai volta alla fine del 1633. Lo testimoniano, anzitutto, le carte relative alla richiesta di un palco da parte del residente cesareo; è ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] il cambio, in quell'arco di tempo, due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell'Armi.
Podestà caratterizzato, a Venezia, "da un senso di generale incertezza, attraverso la quale si faceva strada l'idea della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è stata aggregata solo nel 1782, ben riflette l'incertezza e lo smarrimento di molti nobili negli ultimi anni del universale filosofico e politico sopra lo stato dell'uomo libero relativamente alle di lui facoltà sopra la forza de' sistemi, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] A) o all'ambito del livello B.
Per aggirare l'incertezza dei dati stratigrafici sull'età dei resti umani di S. sufficiente a permettere un'agricoltura non irrigua e i dati relativi alla sussistenza hanno mostrato fin dai livelli basali le tracce ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Caio Gracco nel 123 a.C. fallì. Altro elemento di incertezza era proprio la vicinanza dei re di Numidia e Mauretania, che in profondità nella cultura dell'Africa settentrionale a causa della relativa vicinanza tra la lingua berbera e la lingua punica, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] calice di Valle Trebba a Spina, è un caso relativamente raro. L'elemento nuovo è dato dalla raffigurazione di i più attenti seguaci del Beazley, ha puntualizzato l'incertezza di certe espressioni usate spesso nelle non frequenti trattazioni generali ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...