BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] questione (conservato presso l'Archivio Capitolare di Parma) - relativo a un giudicato tenutosi alla presenza di B. a proposito fedele alla parte imperiale sino al 1167, poi con qualche incertezza entrata a far parte della Lega lombarda, Parma non ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 'esercito imperiale da giugno ad agosto, denunciando duramente le incertezza dei comandanti. Il 14 agosto celebrò la vittoria di Mohács presentata alla Consulta medica la Positio super miraculo, relativa a una guarigione avvenuta nel 1941: il miracolo ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] precedente prestito (ibid., doc. XXXVI).
Più complessa è l'analisi dei dati relativi ai rapporti tra il C. e la sua famiglia e il Comune di attestano la fluidità della situazione politica e l'incertezza del comportamento dei signori di Ceva e dei ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] furono portati ad accogliere le tesi dell'opposizione relative al mantenimento dello statu quo nella questione dei ravvicinamento stavolta, in vista dell'aspro attacco: l'incertezza, lo scoraggiamento, il dubbio sulla giustezza delle scelte fatte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] la formazione artistica del M. rimane avvolta nell'incertezza; risulta infatti inverificabile la notizia riportata dall'abate non precisato, identificabile probabilmente in Bonifacio Pergola, relativa a una trattativa di vendita di alcuni dipinti del ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] di una lite tra i reggenti e la Camera della Sommaria, relativa al luogo della sua sistemazione; il decreto del Collaterale che, mezzo.
Sulla data di morte del C. sussistono molte incertezze: la versione più attendibile è del Giustiniani che, in ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] che in questo periodo nomi di tal genere vi risultano ancora relativamente poco diffusi, ma tale affermazione non può avere più che il porta nel mezzo di uno dei tipici scenari di incertezza politica che si determinavano all'indomani della morte di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] episcopato patavino allo Zen, ormai defunto, e dopo alcune incertezze il Senato decise di accogliere la designazione.
Il ruolo diversa del vescovo di Padova. E, infine, anche la relativa scarsità di rendite beneficiali di cui egli godette, specie se ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] l'origine e 'l progresso della medicina,chiaramente l'incertezza della medesima si fa manifesta (1681);Gregorio Calopreso, B.; di notevole interesse poi l'ultima parte dell'esposizione, relativa ad avvenimenti dei quali il B. fu spettatore e spesso ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Stato stava attraversando una stagione di inevitabile incertezza, specie negli equilibri politici, con frequenti da Giovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti relativi alla vita del M. sono oggi conservati in numerosi archivi ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...