ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] soliloqui, cit., p. 51) – si può ben comprendere l’incertezza dei più giovani. Nel 1927 il prefetto di Firenze avrebbe potuto i principali scritti storici di Rosselli, quello della loro relativa novità in rapporto allo stato degli studi del tempo. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Winnecke, si esercitò nella pratica osservativa. Perdurando l’incertezza sul rinnovo del sussidio, Schiaparelli chiese a Sella di , pubblicate negli Atti della R. Accademia dei Lincei, relativa all’opposizione del 1890, fu letta nel 1910, pochi ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] lega. Le vicende di questo arruolamento danno bene un'idea dell'incertezza e della confusione esistenti tra i collegati.
A Lione il C. partita e per Montese ritornarono alla Mirandola.
Un'ultima notizia relativa al C. ci è data dal Segni, secondo il ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] del 1938.
Accanto al filone principale della produzione relativa al diritto pubblico, costituzionale e corporativo, il B in seguito a pressioni tedesche, cedette, superando l'incertezza che gli derivava dal suo conservatorismo monarchico-nazionalista, ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] dell’arcivescovo, sanciti con un atto datato con qualche incertezza o tra il settembre 1179 e il febbraio 1180 o al cugino, il cardinale Ottaviano, circa la spinosissima questione relativa al contrasto tra la Chiesa e Marcovaldo di Anweiler.
Leone ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] colpite dalla guerra. Particolare cura ebbe nel disporre del feudo di Cortandone da lui acquistato il 31 marzo 1565 con le relative patenti di nobiltà. Il figlio Mario non rispettò la volontà paterna, perché alienò una parte del feudo nel 1591.
Al C ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] erano soprattutto di parata e di ordine pubblico. Ma la relativa rapidità della carriera sembra mostrare che egli godeva della piena fiducia piemontese e quello toscano, imputabili anche alle incertezze di Carlo Alberto e del suo Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Egidiolo de Gente, "della Gente", appunto.
La incertezza del cognome paterno viene spiegata dallo stesso Salimbene con abate del monastero benedettino di Leno, e Giberto.
La prima notizia relativa al D. risale al 1245, anno in cui a Parma si ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] appalto dei sali e tabacchi (agosto 1853). Il Torlonia, dopo qualche incertezza e ambiguità con il F., decise di rompere gli indugi e dell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per un quadro relativo alle proprietà terriere del F. e ai lavori in esse ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] fino a un anno dal termine della carica: il caso era relativo a una vicenda in cui era coinvolto Giovenco Bastari, che aveva statutaria e nello stesso tempo scagionò il giusdicente, data l'incertezza della materia.
Dal 15 dic. 1387 il M. entrò ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...