CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] avvenuta il 25 agosto. Di fronte alla novità ed alla incertezza della situazione (il fratello del defunto sovrano, Carlo I d trovavasi alla fine del suo soldo".
È questa l'ultima notizia relativa al C. contenuta nelle fonti a noi note. Dovette morire ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] questo periodo, pubblicate da E. Carusi, risulta l'incertezza politica di Innocenzo VIII, che aveva quasi abbandonato il avesse proseguito la stesura fino alla sua morte. Per quanto relativa a un arco cronologico ristretto, l'opera rappresenta una ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] nella raccolta e analisi critica di fonti giuridiche (come quella relativa al Codice Teodosiano), sono rimaste inedite, e la sua naturale), mentre il Muratori vuole distruggerla come fonte di incertezza, per affidare la correzione dei "difetti" non ai ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] del fratellastro Bartolomeo Berti, avvocato a Lavis, uniti all’incertezza politica della terra d’origine occupata nel 1801 dalle truppe istanza che aveva il compito di riesaminare tutte le sentenze relative al caso.
Nel 1822 su richiesta di Vienna il ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] professionale e intellettuale, avesse scelto quella località anche per la relativa vicinanza ai luoghi natali.
Nel 1465 il L. era uno sperato avanzamento. Contemporaneamente il L., nell'incertezza del proprio futuro, non rinunciò a rivolgersi fuori ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] , immediato predecessore di Isacio. Permane una generale incertezza riguardo all'episodio, ma, dando maggior credito a arti, LXXIII (1913-14), pp. 387-397; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Padova 1942-43, n. ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] essendo ricordata in più occasioni dalle fonti coeve, qualche incertezza sussiste sull’epoca della nascita – ricavata dall’atto dicembre 1677, data in cui gli fu corrisposto un acconto relativo a pitture eseguite per le monache di S. Paolo, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] portare a termine lavori ambiziosi, favorito anche dal clima di incertezza che si viveva a Roma per il declino delle fortune dei G. sostenne teorie politiche chiaramente influenzate dalla relativa tolleranza della sua patria grigionese. Condannò ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] lo nomina in rapporto a S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovanni de' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa a una sua violenta disputa con il C. a proposito del procedere dei lavori in S. Lorenzo e in altri progetti brunelleschiani ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] narrativa di tipo devozionale, sia, infine, nell'incertezza formale delle ultime prove, quando egli cercò, , opposta alle teorie dell'arte di Annibale Carracci.
La fase relativa ai lavori di S. Domenico e quella immediatamente successiva segnano il ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...