• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [117]
Storia [44]
Religioni [31]
Arti visive [18]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Storia delle religioni [9]
Economia [6]
Diritto civile [4]
Medicina [4]

NEGRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Mario Daniela Saresella NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni. Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] – fu messa in liquidazione nel 1938, per le condizioni difficili del mercato della gomma e per il clima di incertezza a livello internazionale. La situazione in effetti precipitò con lo scoppio del conflitto mondiale, quando le piantagioni furono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Mario (1)
Mostra Tutti

MONTMASSON, Rosalie

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTMASSON, Rosalie Angelica Zazzeri MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] il suo status di moglie o amante di Crispi. L’incertezza della sua condizione si chiarì un anno più tardi, con la Parlamento italiano nel 1861. Dopo una breve parentesi di relativa tranquillità vissuta fra Torino e Firenze, dove Rosalie intratteneva ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO CRISPI – AGOSTINO BERTANI – ETTORE ROMAGNOLI – GIOVANNI CORRAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMASSON, Rosalie (1)
Mostra Tutti

ARCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIONI, Antonio Mario Barsali Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] austriache, la carenza di munizioni e approvvigionamenti, nonchè l'incertezza del comando dell'Allemandi (che era incapace di dominare sparsi nella nume sa documentazione e bibliografia relativa agli avvenimenti. Sufficienti, per un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – EMILIO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALBERTINELLI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINELLI, Mariotto Maria Luisa Becherucci Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] per il quale; nel 1507, egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco il viaggio a Venezia nel 1508. Così, solo con incertezza si riferisce all'A. la cimasa con l'Incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DE' MEDICI – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINELLI, Mariotto (2)
Mostra Tutti

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] regno di Leone V. Quasi a sottolineare il clima di incertezza intorno a questo periodo e a conferma implicita della crisi presente nei cataloghi pontificali e una leggenda agiografica successiva relativa a s. Tutwal (Tugdual, Tudual, Tual), vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sentì la missione di affermare, senza alcuna incertezza, la plenitudo potestatis come il fondamentale, essenziale Theologie, XVI (1892), pp. 367-372; H. V. Sauerland, Documenti relativi alla contesa fra le famiglie Colonna e Gaetani sotto B. VIII e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pervenutici (Franklin, pp. 300-302) riguardano solo una controversia relativa al pagamento del prezzo pattuito per l'opera, questa in (V, p. 165) e che trova riscontro nell'incertezza delle opere romane e nell'esitazione che gli impedì di realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] fu sepolto il 20 febbr. 1668 o 1667: l'incertezza deriva dall'uso ambiguo del calendario "Pisano" o " di Venezia nel sec. XVII, Milano 1879, ad Indicem; B. Cecchetti, Carte relat. ai teatri di S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] si metteva sulla via del ritorno. Per il silentiarius era l'incertezza se Stefano II, una volta in Francia, si sarebbe mantenuto e cioé dell'Impero. A spingere Pipino a una relativa moderazione verso il vinto, aveva certo concorso anche un calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , Dialogo di Tristano e di un amico); invece dopo qualche incertezza il L. risolse di non pubblicarne due del 1827 (Il Copernico 12 nov. 1827). Pisa fu anche un luogo di relativa spensieratezza mondana e di cordiali amicizie. Vi consolidò il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
incertézza
incertezza incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali