Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tempo delle condizioni climatiche, anche se molte riserve e incertezze pesano ancora a questo riguardo. Ad esempio, nel caso , con periodo complessivo di circa 400.000 anni e massimi relativi che si ripetono a intervalli di 100.000 anni circa; l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cui la dose α conserva un ruolo, sarà necessario valutare l'efficacia relativa della dose α rispetto a quella β (fattore K) nel produrre TL α, β e γ. A tutto ciò si aggiunge l'incertezza derivante dal contenuto di acqua che nei secoli può avere subito ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] la distanza focale dell'obiettivo della macchina fotografica, Q la quota relativa di volo, dt il corrispondente lato del terreno abbracciato: dalla proporzione 'analisi dei fosfati può essere l'incertezza sulla definizione temporale degli episodi di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , se il deposito non ha subìto sconvolgimenti; questa datazione relativa è valida però solamente nell'ambito del singolo giacimento e lo pitture. Questa è la ragione per cui tanta incertezza si è avuta in passato nella loro determinazione cronologica ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] decorativo comprende un ciclo cristologico e una serie di scene agiografiche relativi al santo eponimo, a s. Cecilia, a s. stata in seguito accostata, sia pure sempre con molte incertezze, a Giotto o alla sua cerchia. Partendo dalla constatazione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il foro romano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi ad abitazioni fenicie che si possono collocare nella prima metà del VI realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia a seguito ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] uso come stima "a priori" di errori o incertezze sui dati acquisiti.
Distribuzioni teoriche di probabilità - L con la distribuzione di Poisson che poi si propaga sull'errore statistico relativo alla data, che è il risultato finale per l'archeologo. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tra due finestre. Se restano aperte questioni critiche relative alle fasi costruttive e alla determinazione del lasso di datati al 9° o 10° secolo. La stessa incertezza cronologica riguarda l'elaborazione del dettaglio architettonico della cripta di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] composita e di gusto provinciale, che usa ancora schemi arcaici in età relativamente avanzata (v. lampada).
8. Età di mezzo (400 - 225 per lo più, mitologico greco, regna ancora incertezza, aggravata dalla minore precisione cronologica con la quale ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e romana. Ma deve essere ben chiaro che, nella generale incertezza della cronologia e dei caratteri di stile propri ai singoli artisti, ebraiche che hanno rinnovato le idee e le nozioni relative alle origini dell'arte cristiana; esse ci hanno fatto ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...