Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] indicate giorno per giorno le operazioni sia attive che passive relative all’esercizio dell’impresa (art. 2216 c.c.).
Caratteristica 2 dell’art. 2214 c.c. lascia qualche incertezza in ordine alla distinzione fra scritture obbligatorie innominate ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] tutto generico, reso necessario da una previa provocazione di incertezza in ordine alla situazione giuridica in contestazione, là ’art. 475 c.p.c., mentre nel secondo caso, relativo alle scritture private autenticate e ai titoli di credito, esso ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] giust., 15.12.2011, C-384/10, Voogsgeerd, punto 36). Dalla giurisprudenza relativa all’art. 5 della Convenzione di Bruxelles del 1968 (oggi, art. 21 del di comodo: prassi favorita proprio dall'incertezza circa l'applicazione degli altri criteri di ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , muove dall’intento di ridurre i margini di incertezza connaturati al giudizio di idoneità della condotta del lavoratore potrebbero intendersi, e sono per lo più intese, come «relative» al contratto, con la conseguenza che l’ambito di efficacia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] , 523) con riferimento agli elementi di incertezza correlati agli utili, meramente eventuali, ricevuti contratti molteplici.
La legge n. 92/2012: le presunzioni relative
Meno problemi interpretativi offrono gli ulteriori interventi della l. n. ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] i.a. in (ritenuta) assenza dei presupposti per la relativa formazione o in (ritenuto) contrasto con la normativa vigente7. il regime dell’autotutela cfr. anche Liguori, F., Le incertezze degli strumenti di semplificazione: lo strano caso della d.i.a ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] partecipate da soggetti privati che, stante anche l’incertezza dei suoi confini applicativi, rischia di superare il modello al ricorso al mercato e al PPPi; dal 2005 al 2008 il relativo ambito di applicazione è stato limitato dall’art. 23-bis del d. ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] egli il potere di evitare la decisione in caso di incertezza (il cd. non liquet del giudice romano). Quindi L’art.217 della LEC enuncia nei primi commi la regola generale relativa all’onere della prova, in termini analoghi a quelli del nostro art ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] ; Cass., 19.10.2007, n. 21954; Cass., 24.2.2005, n., 3835, relativa all’attività di assemblaggio di componenti elettrici; Cass., 13.1.2001, n. 438 cfr., delle modalità in argomento lascino spazi di incertezza e ambiguità, è utile avere riguardo anche ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] al procedimento di interdizione. In realtà, un margine di incertezza permane per quanto concerne l’interazione tra l’art. 43 di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...