La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] univoco in un senso o nell’altro le questioni relative alla configurabilità delle linee guida dell’ANAC quali regolamenti in regolamentare presenta, allo stato attuale, aspetti di perdurante incertezza.
Il terzo ordine di problemi, emerso dall’esame ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] principali profili problematici legati, in particolare, all’incertezza che riaffiora sull’esatto significato da attribuire alla siffatta semplificazione delle regole di impiego e dei relativi costi economiconormativi nel caso di attivazione di una ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] comporta pure il permanere di una significativa incertezza sul significato da attribuire all’espressione «primo /2013).
9 La regola, peraltro, al pari di quella relativa a due assunzioni a termine immediatamente consecutive, non trova applicazione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , soprattutto ove si tenga conto dell’estrema incertezza legata alla definizione dell’art. 1346 c.c ai sensi dell’art. 1317 c.c., questa viene regolata dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss. c.c.), in quanto applicabili.
Da ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ; così come, uno stato di marcata incertezza avvolge il profilo dei livelli istituzionali competenti e trattenuta aziendale.
15 Deliberazione G.R. 9.1.2012 n. 3, relativa al recepimento dell’accordo tra Regione Umbria e Ministeri della salute e dell ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] tra le condotte che la realizzano, sorge una grave incertezza sul trattamento civilistico del contratto: e, in particolare, interessi di terzi rimasti estranei al processo. (Fattispecie relativa all'acquisizione da parte dell'imputato della proprietà ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] 12, d.lgs n. 14.8.1996, n. 494 e alla relativa stima dei costi conforme all’articolo 7, decreto del Presidente della Repubblica 3 court all’esclusione dei concorrenti.
Le perduranti incertezze hanno reso necessario un nuovo rinvio della questione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] distinte domande ed azioni, la cui duplicità dipende dall’incertezza derivante dallo stesso ordinamento giuridico sul corretto uso degli c.p.a. l’utilizzo di mezzi di accertamento relativi all’esistenza dei presupposti della pretesa e non solo alle ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di recupero suggerirebbe l’adozione di una disciplina generale ad hoc, con la relativa integrazione dell’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d (esimente delle obiettive condizioni di incertezza), né nei confronti del beneficiario ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] un’area illegittimamente occupata che non sia più interessato alla relativa restituzione.
Come noto, a seguito di varie censure da potere di acquisizione generano una situazione di incertezza e imprevedibilità (determinando un’esposizione sine ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...