Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] potere, finchè possibile, non costituisce un fattore di incertezza, ma un modo concreto di rispondere anche all in parte attutite dalla considerazione che il relativo procedimento passa necessariamente per l’instaurazione del contraddittorio ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . Anche queste autorità vengono annoverate – non senza qualche incertezza – tra le autorità amministrative indipendenti.
Il legislatore italiano spazio per amministrazioni in posizione di relativa indipendenza rispetto all’autorità politica, ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] e la funzione di eliminare l’incertezza sulla persistenza giuridica del regolamento v. anche art. 30, co. 4-bis), a proposito di contratti relativi a beni immobili stipulati in violazione di norme edilizie che impongono alle parti specifiche ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] quello 2009-2011, approvato con l. 12.11.2011, n. 183 e dai relativi d.m. 1.10.2008 per il servizio di posta non massiva e 23.11 suo prodotto Posta Time, sentenza che nasce dall’incertezza regolatoria sulla natura di nuovo servizio di questo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] senso che da essa emani immediatamente e direttamente, senza incertezze e senza possibilità di sottrarvisi, una norma obbligatoria» seguito, ad esempio nella sent. 14.4.1995, n. 127, relativa alle ordinanze di protezione civile ex l. 24.2.1992, n ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] principi ex artt. 99 e 112 c.p.c. e i relativi limiti
La parte probabilmente centrale della decisione in rassegna è quella in ispiratrice) è tuttavia foriera di possibili margini di incertezza applicativa.
Ciò in quanto il principio devolutivo dell’ ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] semplificazioni tributarie, ha modificato il t.u. imp. redd. nelle previsioni relative alla deducibilità dei canoni di leasing (artt. 54, co. 2 e un diritto eventuale (per il quale vi è incertezza sul se verrà ad esistenza e su quale ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del potere rappresentativo in capo al rappresentante e il rispetto dei relativi limiti da parte di quest’ultimo costituiscono, ai sensi dell di una vicenda giuridica che presenta caratteri di incertezza e di pendenza, atteso che la ratifica del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] un certo grado di cautela, necessario quando sussistano condizioni di incertezza, in modo da non sopravvalutare le attività e i ogni singolo bene, a meno che i flussi finanziari relativi a un’attività immateriale non siano «separabili» da quelli ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] resto quella dell’atto giuridico costituisce un’idea relativamente recente, che è stata ricavata per difetto dalla , 45 ss.). In un quadro, quindi, di ambiguità e incertezza delle categorie tradizionali, si deve affrontare il tema della ‘unilateralità ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...