FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] invece un'altra obiezione mossa dallo stesso studioso relativa all'impossibilità di un rinvio al Tractatus de ; il Savigny esprimeva dubbi circa la loro veridicità. Ogni incertezza fu però dissipata dal Meijers con lo studio delle additiones ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] proteste dell’opposizione hanno espresso il disagio e l’incertezza dei parlamentari dinanzi alle drastiche riduzioni dei tempi di delle regole del diritto costituzionale si fondava su una relativa stabilità dei valori etici e politici, condivisi da ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] di per sé, ma solo in quanto determinante incertezza nell’individuazione dell’atto2.
Inoltre si è voluto al Governo il compito di legiferare anziché procedere direttamente al varo delle relative disposizioni.
Note
1 Ex multis, Cass. pen., 26.2.2015, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] ’impugnazione dell’interpello disapplicativo si imbatte in tante incertezze, nel rapporto tra processo e progressione della lite norme che limitano deduzione e detrazione in ordine alle spese relative alla telefonia mobile.
4 La ragione per cui appare ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] di una lite tra i reggenti e la Camera della Sommaria, relativa al luogo della sua sistemazione; il decreto del Collaterale che, mezzo.
Sulla data di morte del C. sussistono molte incertezze: la versione più attendibile è del Giustiniani che, in ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] i successivi atti del processo. La stessa incertezza semantica si rinviene in giurisprudenza, che impiega il spetta al soggetto che ha il diritto ad ottenere il relativo provvedimento, salvo però che costui non sia rappresentato in processo ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] che poteva risultare esposta al rischio dell’incertezza fisiologica derivante dalla decisione giudiziale del caso concreto. Esempio emblematico può essere l’aggiunta dell’art. 230 ter c.c., relativamente alla disciplina dell’impresa familiare “estesa ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] debba avvenire necessariamente in seduta riservata.
Tale incertezza giurisprudenziale può ormai ritenersi superata con la argomento, De Nictolis, R., Gli atti di gara e la relativa pubblicità, in Trattato sui contratti pubblici, diretto da M.A. ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di punibilità, cui è fisiologicamente connaturato il profilo dell’incertezza in ordine al suo verificarsi, che non a un linea estrema, che è altresì il riflesso della sua natura relativa. Proprio in quanto concetto di relazione, la garanzia «rimanda ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] personale dei rapporti tra le parti”, “incertezza dei fatti”, natura “meramente processuale della decisione 1-quater, d.P.R. 30.5.2012, n. 115, relativa ad impugnazioni integralmente respinte o dichiarate inammissibili o improcedibili, è atto dovuto ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...