Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] dominicale non è espressamente previsto dalla legge e la relativa pretesa è avanzata nei riguardi del condominio che ha caso in cui la stessa causa, in ragione di un’incertezza dell’indicazione dell’ufficio giudiziario adito nella citazione e, quindi, ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] delle sanzioni penali. L’attuale incertezza sulla qualificazione (penale o extrapenale) CEDU, e non anche alle previsioni dei §§ 2 e 3 della stessa norma, relative alla presunzione di innocenza e ai diritti dell’accusato (C. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] stradale, attribuendo al giudice ordinario la decisione delle relative controversie5. Secondo gli stessi giudici, il destinatario del anche l’innovazione tecnologica. In ragione dell’incertezza propria del progresso tecnologico e delle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] sia possibile – sollevando incidente di costituzionalità sulla CEDU, per il tramite della relativa legge di esecuzione (C. cost. n 49/2015, 12.10.2016, giudice è ancora avvolto in un’aura di incertezza tale da pregiudicare il raggiungimento di quel ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] 16 settembre 2010, data di entrata in vigore del codice, ma relative a fattispecie antecedenti la vigenza dello stesso.
Problema ulteriormente complicato in fatto dalla incertezza che, prima dell’approvazione del codice, regnava nel sistema giuridico ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] lavori parlamentari in Assemblea;
ii) l’ampio margine di incertezza (e, forse, di discrezionalità della Presidenza) nell’accesso fuorché per il fatto che stralciava la parte relativa alla stepchild adoption (operazione necessaria per assicurare il ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] dei reati e delle pene, a causa dell’incertezza sulla legge applicabile o dell’applicazione retroattiva di un concorrenza ha sollevato questione di costituzionalità della norma relativa al potere di vigilanza disciplinare del consiglio notarile. ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] norma, tuttavia, lasciava ancora margini di incertezza circa la sussistenza o meno di un d.l. n. 400/1993 – contenente la disciplina del rinnovo automatico – nonché del relativo richiamo presente nel citato art. 03, co. 4 bis. In tal modo, viene ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] cost., 25.2.2002, n. 29).
Tale fase di incertezza è stata nuovamente superata quando la Corte costituzionale ha riaffermato la che reca un novero eterogeneo di disposizioni, relative alla sicurezza e al finanziamento delle allora imminenti ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] esclusiva per le «controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici» tra i quali rientrerebbero l’utilità dell’operazione economica.
Da tale incertezza sulla natura dell’atto di autotuela deriva ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...