Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] quel momento largamente predominante, con la sua incertezza e arbitrarietà, a favore dell'univocità della alla fine della pace imperiale di Magonza, nella celebre disposizione relativa all'istituzione di un tribunale di corte autonomo. Questa norma ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] portarono a una progressiva riduzione della presenza relativa del proletariato industriale e alla crescita dei ceti del decennio a creare ulteriore disorientamento e incertezza nei movimenti social-comunisti occidentali sopraggiunse il fallimento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] si trasferì a Bordeaux, in attesa della conclusione delle trattative relative al matrimonio spagnolo, e il 13 e 14 agosto Luigi di trasferirsi a Lione. I continui spostamenti tradivano l'incertezza della M., che si aspettava di ricevere in Francia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fu confermato al suo ritorno in città.
La morte di Cosimo de' Medici il 1° ag. 1464 provocò incertezza nel regime a causa della salute fragile e della relativa mancanza di acume politico del figlio Piero. Nel marzo 1465 il G. fu mandato in missione a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] trascorse gran parte dell'esilio (con puntate a Venezia, e relativa conoscenza di C. Monteverdi e G.F. Loredan) e Ercole e Onfale, che ottenne da P.P. Rubens. Permane l'incertezza se egli sia stato committente o semplice acquirente delle due tele, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] precedente prestito (ibid., doc. XXXVI).
Più complessa è l'analisi dei dati relativi ai rapporti tra il C. e la sua famiglia e il Comune di attestano la fluidità della situazione politica e l'incertezza del comportamento dei signori di Ceva e dei ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] furono portati ad accogliere le tesi dell'opposizione relative al mantenimento dello statu quo nella questione dei ravvicinamento stavolta, in vista dell'aspro attacco: l'incertezza, lo scoraggiamento, il dubbio sulla giustezza delle scelte fatte ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] lega. Le vicende di questo arruolamento danno bene un'idea dell'incertezza e della confusione esistenti tra i collegati.
A Lione il C. partita e per Montese ritornarono alla Mirandola.
Un'ultima notizia relativa al C. ci è data dal Segni, secondo il ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] del 1938.
Accanto al filone principale della produzione relativa al diritto pubblico, costituzionale e corporativo, il B in seguito a pressioni tedesche, cedette, superando l'incertezza che gli derivava dal suo conservatorismo monarchico-nazionalista, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] colpite dalla guerra. Particolare cura ebbe nel disporre del feudo di Cortandone da lui acquistato il 31 marzo 1565 con le relative patenti di nobiltà. Il figlio Mario non rispettò la volontà paterna, perché alienò una parte del feudo nel 1591.
Al C ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...