I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il foro romano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi ad abitazioni fenicie che si possono collocare nella prima metà del VI realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia a seguito ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] inteso per sua natura come eterno e immutabile (sul relativo dibattito storiografico: Fell, 1991, pp. 151-169) e della legislazione del Regno era fatto di confusione e incertezza. Ne offre un'efficace descrizione Colletta: "undici legislazioni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nota 52), dove l’obiezione contro i legisti è formulata in forma relativamente criptica: «Item quia per hanc concessionem non laedit imperium, ex quo dubbio anche l’autenticità del Constitutum, lasciandolo nell’incertezza, Defensor pacis, I.xix.8 (p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sentì la missione di affermare, senza alcuna incertezza, la plenitudo potestatis come il fondamentale, essenziale Theologie, XVI (1892), pp. 367-372; H. V. Sauerland, Documenti relativi alla contesa fra le famiglie Colonna e Gaetani sotto B. VIII e i ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] i tre quarti di queste entrate (ma un'incertezza del genere è significativa dell'aleatorietà delle norme) Petrucci, che aveva avuto parte, come si vedrà, nelle polemiche relative alla presenza in Curia di quietisti. Pure ingenerò polemica la nomina ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] intervento, intitolato Significative aree di ignoranza e di incertezza nello studio della psicologia africana, è un altro occidentale ed equatoriale, vennero decise anche alcune questioni relative all'identità africana. Dopo i miti e i costrutti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di Stati Uniti se si accettava di correre i rischi relativi (e probabilmente Mao sostenne anche che il rischio non ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . C.L. Stinger, pp. 86 ss. e lo studio di I. Walter, relativo ad un episodio della "biografia dipinta" di S. nel ciclo pittorico dell'Ospedale di , i Medici ed il re di Napoli. L'incertezza sull'effettivo svolgersi degli eventi deriva in parte dalle ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la Chiesa cattolica. A Cartagine Cipriano, dopo un’iniziale incertezza, si schierò anch’egli a favore di Cornelio. In 2001, pp. 49-92. Per le notizie del Liber Pontificalis relative agli edifici ecclesiastici, cfr. H. Geertmann, Hic fecit basilicam. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di potere territoriale degna di nota.
F) Gli anni dell'incertezza fino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273)
Con la di elettori definito e limitato era già emersa nel dibattito relativo alla doppia elezione del 1198. Il Sachsenspiegel di Eike ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...