Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ; dall'altro Bernal (v., 1953) ha messo in risalto la relativa autonomia in cui si svolge la ricerca di base e la capacità delle di boom in cui, nonostante i rischi residui e le incertezze insite in ogni decisione di investire, prevale l'ottimismo. ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] zone ben al di là della piattaforma continentale.
L'incertezza circa la quantità di grezzo esistente in un giacimento Giappone (rispettivamente 21,5 e 9,3 miliardi di dollari); relativamente modesta è la quota di trasferimenti di beni reali da parte ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , morali e teologici. Tali norme hanno come oggetto gli obblighi relativi al culto ('ibādāt), i rapporti sociali (mu'āmalāt) e valori e di autostima in un mondo caratterizzato dall'incertezza, nonché del desiderio di riaffermare l'autorità degli ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in funzione del livello del reddito e assumono quindi un'espressione di tipo relativo (v. Sen, 1984).
Se nel corso del tempo il valore della un premio al rischio, compensativo della maggiore incertezza e variabilità del rendimento stesso). L'esigenza ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tra il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa costanza statistica di j e di k. Dal 1913 al 1935, invece, j è calato mostra che la presenza di rischio e di incertezza riguardo al rendimento dei risparmi tende a polarizzare la ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ma ciò può non apparire dal calcolo che risente di molti dati relativi a periodi più lontani. D'altra parte, se si considerano solo aspettative circa la loro profittabilità futura. Ma l'incertezza che domina la scena economica rende le aspettative ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la scelta del tasso ottimale di utilizzo relativo a una risorsa definita quantitativamente, inizialmente in un contesto di proprietà privata o uso esclusivo e senza vincoli, in assenza di incertezza e di progresso tecnico. Occorre aggiungere che ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] periodo è data dall'inviluppo delle varie curve dei costi medi totali di breve periodo relative ai singoli impianti (v. Harrod, 1931, p. 575; v. Viner, 1931, serie di elementi: le condizioni di incertezza in senso forte, derivanti dall'impossibilità ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] scelta tra allocazione di mercato e non di mercato, in Equilibrio, incertezza, scelta sociale, a cura di A. Gay e A. Petretto, studies", 1970, XXXVII, pp. 407-436 (tr. it.: Prezzi relativi e distribuzione del reddito, a cura di P. Sylos Labini, Torino ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] l'URSS brežneviana non ha potuto superare è la relativa arretratezza in campo tecnologico. In questo settore le la cui nomina stava a indicare chiaramente uno stato d'incertezza all'interno del gruppo dirigente sovietico. Eletto nel febbraio 1984 ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...