AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] pi'u facilmente avvicinabile al nome A., che nelle fonti occidentali ricorre per la prima volta in una notizia di Prisco relativa agli anni 462-463 (Excerpta de legationibus gentium ad Romanos; CSHB, XI, 1843, pp. 139-228: 156-158). Il nome ritorna ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] consacrazione papale.Diversa e più articolata è la vicenda relativa al f. mobile e pieghevole, del quale possono lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il fatto che, nel suo nucleo più antico, costituito dalla ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m., che tra i beni offerti esista un rapporto di relativa sostituibilità per cui il prezzo di ognuno di essi risulti costantemente o da moventi speculativi ed è comunque determinata dall’incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Non si sa se era compreso nella cinta serviana, data l'incertezza dell'andamento delle mura in questo punto. Faceva parte, col (tre coppie formate da una scena di caccia con la relativa offerta ed una coppia costituita dalla scena della partenza e dal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] economico non poteva non produrre, nella generale incertezza del domani, scoramento, angoscia, disperazione; ma distrutto nell'anno 9 d. C. In questo caso dunque cronologia relativa e cronologia assoluta coincidono.
Il tipo di catinella a piede con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ritenuto "oscuro", sfuggendo allo studio del periodo la documentazione relativa alla fase finale della I Dinastia di Babilonia nel XVI riflessi anche a est nelle zone interne e dell'incertezza che coinvolge tutto il Vicino Oriente nel periodo di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al VI-VII sec. d.C. Con qualche incertezza si pensa possa provenire dallo stesso luogo una tavola degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51-93, in inchiostro rosso e in lingua copta, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] durata del M A è generalmente respinta. Uguale incertezza sussiste per la durata del Neolitico, che Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] A) o all'ambito del livello B.
Per aggirare l'incertezza dei dati stratigrafici sull'età dei resti umani di S. sufficiente a permettere un'agricoltura non irrigua e i dati relativi alla sussistenza hanno mostrato fin dai livelli basali le tracce ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Caio Gracco nel 123 a.C. fallì. Altro elemento di incertezza era proprio la vicinanza dei re di Numidia e Mauretania, che in profondità nella cultura dell'Africa settentrionale a causa della relativa vicinanza tra la lingua berbera e la lingua punica, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...