Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di un atleta vincitore nel lancio del giavellotto: incertezza significativa fra divino e umano.
Fra i grandi del tutto ovvia e logica (v. ritratto e gli esponenti relativi ai personaggi dei quali si hanno iconografie accertate). Ma una volta ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tedeschi che, se non possono essere assunti a termine di confronto generale, anche a causa della relativaincertezza della loro collocazione cronologica, costituiscono comunque una testimonianza dell'esistenza di un'edilizia abitativa già evoluta e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m., che tra i beni offerti esista un rapporto di relativa sostituibilità per cui il prezzo di ognuno di essi risulti costantemente o da moventi speculativi ed è comunque determinata dall’incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lettura di una graduazione, esso è ampiamente annullato dall'incertezza legata al ricorso al filo e alla perla scorrevole: essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla caccia al capriolo: il De arte bersandi di Guicenna.
Nel ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] le innovazioni formali hanno spesso lasciato nient'altro che incertezza e una vana ricerca di significati ipotetici. La anche il modo di reazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da ciò che è ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tra due finestre. Se restano aperte questioni critiche relative alle fasi costruttive e alla determinazione del lasso di datati al 9° o 10° secolo. La stessa incertezza cronologica riguarda l'elaborazione del dettaglio architettonico della cripta di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] è stata proposta la data del 400 a.C. con una incertezza di circa dieci anni.In conclusione, lungi dall'essere un fatto dei jaina a ovest. L'enorme mole di letteratura esegetica relativa al canone è stata dapprima redatta in pracrito e in seguito ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...