Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] come si è giustamente rilevato – in caso d’incertezza circa la devolvibilità agli arbitri di una determinata in tema di «diritto societario, comprese le controversie relative al trasferimento delle partecipazioni sociali ed ai patti parasociali ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di autotutela. Infatti i discorsi che si intrecciano relativamente ai nuovi beni immateriali presuppongono che essi siano oggetto oggettive delle cose stesse, sicché non vi può essere incertezza circa la priorità logica della cosa rispetto al diritto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] affidati ad altri funzionari: così nel 1239 sarà il razionale Angelo de Marra a doversi occupare di quelli relativi al castello di Napoli. Tale incertezza è condivisa dalla Curia, che a volte ignora a chi spettino detti compiti ‒ in tal caso l ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di auspicio, piuttosto che in forma di premessa e conseguenza) relativa all’intervento del terzo, «nei casi in cui i beni e essere rinviati, se non altro in funzione dell’incertezza sull’esito della novellazione.
I profili problematici
Non andata ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di tutela brevettuale, con i conseguenti rischi per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto l’eventuale mancata attribuzione di tutela ad un software avrebbe causato incertezza, per gli investitori, circa il rientro dei capitali investiti. La ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dell'ambiente anche in casi di incertezza scientifica circa il rischio di 1.1972, n. 11) si era già proposta la delega alle Regioni delle funzioni relative all'igiene del suolo e dell'ambiente, all'inquinamento atmosferico e delle acque (d.P ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] servizi e propria dei beni universali. La ricerca deve muovere dalla disciplina di settore relativa ai beni.
Per il gas, l’art. 14, 3° co., nel d reiterata situazione di inadempimento può comportare incertezza circa la precisa e puntuale esecuzione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 2011, n. 138), ha poi alimentato ulteriormente l’incertezza prevedendo che la segnalazione deve essere corredata dalle attestazioni atti normativi locali devono attenersi nel semplificare procedimenti relativi a funzioni o servizi di loro competenza. ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , onde, dopo un primo periodo di incertezza, si è decisamente affermata la tesi della .c., crediti di lavoro e assimilati di cui all’art. 2751 bis c.c. nonché relativi a T.F.R. e crediti previdenziali di cui all’art. 2753 c.c.).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] gestione dei rischi connessi a interazioni dominate dall’incertezza»23: un’incertezza, per così dire, strutturale, che non , pur rilevando che veniva in considerazione un’ipotesi di nullità relativa ai sensi dell’art. 23 t.u.f., suscettibile, come ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...