Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] formativo, è da ritenere che la partecipazione alle relative iniziative debba essere obbligatoria per l’apprendista (anche e l’art. 4 bis, co. 5, d.lgs. n. 181/2002). Questa incertezza era accresciuta dagli artt. 47, 48 e 49 d.lgs. n. 276/2003, che ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] conseguente estensione delle garanzie prescritte per la relativa tutela, subisce una deroga espressa per motivi 5.1973, n. 56, punto 6, Cons. dir. sulla incertezza della Corte costituzionale nella elaborazione di un inquadramento coerente dei co. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in attività criminali in più di uno Stato». Forti incertezze si erano registrate, tra l’altro, a proposito Corte costituzionale che ha messo in chiaro il senso, non facilmente percepibile, della relativa disciplina. L’art. 4, co. 1, l. 8.8.1977, n ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] 3, co. 1 e 2 del decreto, il SUAP trasmette la relativa documentazione all'autorità competente che, ove previsto, convoca la conferenza di o altra autorità” si giustifica con la perdurante incertezza circa la sorte di questo ente territoriale, «in ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] , nel nostro paese, della maternità surrogata.
L’incertezza, lo si è visto, regna sovrana: ad 2013, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 412, con osservazioni di R. Chieppa, relativa alla stessa vicenda di cui a Cass. n. 24001/2014 (v. infra, § 2.4).
7 ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] e si articola in tre capi: il primo, artt. 30-32, relativo all’unione doganale, il secondo, art. 33, alla cooperazione doganale anche se le misure adottate si fondano su una situazione di incertezza scientifica (sent. 1.4.2004, Bellio, causa C-286 ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] e dunque non si riferisce all’attività vincolata e ai relativi atti.
L’immedesimazione fra eccesso di potere e l’altra ordinazione di una rete di assunti in grado di dare minore incertezza e maggiore prevedibilità, volta a volta, su ciò che spetta ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] di recesso, ma l’analisi di queste ultime e di quelle relative ai vincoli apponibili alla circolazione delle azioni e delle quote permette ad esse non accostabili, si creerebbe un’intollerabile incertezza circa la possibilità o meno per i soci di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] in modo concorrente o esclusivo alle regioni, anche la relativa competenza legislativa deve passare dalle regioni allo stato (C. divengono più sfumati con i conseguenti rischi di incertezza circa la disciplina da applicare. Parrebbe corretto, ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] europee. Nel regime previgente, non privo di elementi di incertezza, essi risultavano dalla lettura combinata degli obiettivi generali dell’Unione e delle disposizioni relative alle singole politiche europee. Secondo l’attuale impostazione, invece ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...