L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] munito di apposito montacarichi) e l'ufficio del direttore con relativo ufficio dei conti.
L'aula rappresenta il cuore dell'albergo di transito, avendo per conseguenza l'instabilità e l'incertezza. Gli alberghi di tale tipo sono quindi attrezzati in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] i limiti della strategia volta ad accrescere il capitale senza ammodernarlo. Colpite dalla crisi petrolifera e dall'incertezza sui prezzi relativi e sulle prospettive di crescita, esse vedono stagnare la produttività e i margini di profitto (tab. 1 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] loro signori, esse finiscono con l'uniformarsi in uno stato di relativa libertà, che, pur mantenendo i diritti dei signori stessi, derivanti si consolidano le basi dello stato cittadino. L'incertezza giuridica dei primi tempi va scomparendo, e il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] al procedimento di rettificazione. Sennonché v'è molta incertezza nella dottrina su quel che si debba intendere e, se la nascita è da unione legittima, anche i dati relativi ai genitori; se illegittima, il nome dei genitori non può essere indicato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] stessa di Parigi), di fronte a una crescita di popolazione relativamente modesta (500.000 abitanti in più).
Nonostante l'apparente ben noti ostacoli che la loro realizzazione incontra (incertezza del regime dei suoli, speculazione fondiaria; v. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'inizio del 2000, hanno tuttavia mutato la posizione relativa dei due sistemi a confronto. Gli Stati Uniti si esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è deprezzato ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] acque private, ma soggette alla vigilanza dello stato), l'incertezza dei termini, fiumi e torrenti, il silenzio del legislatore essere obbligatoriamente costituito con decreto reale, allorché la relativa proposta, che può essere fatta da qualunque ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. fondamentali, lasciando altresì ampi margini di incertezza sulla selezione tra d. emergenti da accogliere e il primo paese ad avere una legge per la tutela degli animali, relativa però al solo trattamento del bestiame: l'Ill treatment of cattle ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Quando però si riscontrano omissioni tali da indurre incertezza sugli elementi soggettivi del rapporto o della situazione, la situazione derivante dall'atto o negozio e la p. ad esso relativa. Infatti, come l'attuazione della p. non sana i vizî dell' ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] cosa si riduce al suo consumo. Il resto è incertezza e quindi paura.
In questa perdita di futuro si , approvato con d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, relativamente all'arresto in flagranza in materia di sostanze stupefacenti o psicotrope", convertito ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...