GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] fu anche oggetto di interventi con relative rielaborazioni spurie, "di cui tre confluirono nelle prime edizioni incunabole e cinquecentesche" (Cortese, 1995, p. 276).
Complessa, e necessariamente velata di incertezza, è dunque la genesi dell'opera ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] nascita, nell'88, dell'Istituto di diritto romano e della relativa rivista, con cui la scuola romana dello Scialoja - un oscillazione tra principî generali ed eccezioni speciali, l'incertezza sull'efficienza delle diverse disposizioni nel tempo e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] o attuale), particolarmente per il carattere d’incertezza che deve sussistere sulla possibilità del suo regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es., nel testamento).
Si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] medio-alta. In complesso il tipo degl'Indo-melanidi si accosta relativamente da vicino a quello degl'Indidi e con ciò ai Sud e poi sulla loro stessa esistenza, e con la tormentosa incertezza sull'origine del mondo, sul suo creatore, sulla coscienza in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] costo di quelle preesistenti. Per il periodo d'incertezza che il nuovo indirizzo delle costruzioni produsse nello dall'ultimo alinea della tabella innanzi riportata, la potenzialità relativa del naviglio di linea delle cinque grandi potenze navali ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (confarreatio); tra i riti di trapasso e di margine quelli relativi al trasporto dei nuovi coniugi affinché non tocchino con i piedi compreso il Bellarmino. Tuttavia su questi punti regnò lunga incertezza.
Ancora nel sec. XVI, la Chiesa, in relazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 'avversario, causa ed effetto a un tempo di quella incertezza nella definizione giuridica della proprietà, di cui si è 8; Liv., XL, 51; Suet., Aug., 16; editto di Augusto relativo all'acquedotto della colonia di Venafro, in S. Riccobono, Fontes, I ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] offerteci dalle fonti non sono così chiare da togliere ogni incertezza in proposito. Nel sec. V ogni anno si formava decreto del 1934, il tribunale per i minorenni e la relativa sezione di corte d'appello debbono funzionare nello stesso edificio ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] penale; l'inorganicità del diritto penale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto.
Le obbligazioni . L'impossibilità può essere originaria o successiva; assoluta o relativa: quando Celso (Dig., L, 17, de div. reg ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] acquistare servitù dipende dalla natura del diritto e dalle regole relative alla capacità di alienare e acquistare. La servitù, secondo e dagli atti diplomatici, dimostra una grande incertezza circa i problemi accennati ed evita, generalmente, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...