Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del potere rappresentativo in capo al rappresentante e il rispetto dei relativi limiti da parte di quest’ultimo costituiscono, ai sensi dell di una vicenda giuridica che presenta caratteri di incertezza e di pendenza, atteso che la ratifica del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] resto quella dell’atto giuridico costituisce un’idea relativamente recente, che è stata ricavata per difetto dalla , 45 ss.). In un quadro, quindi, di ambiguità e incertezza delle categorie tradizionali, si deve affrontare il tema della ‘unilateralità ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] , nel nostro paese, della maternità surrogata.
L’incertezza, lo si è visto, regna sovrana: ad 2013, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 412, con osservazioni di R. Chieppa, relativa alla stessa vicenda di cui a Cass. n. 24001/2014 (v. infra, § 2.4).
7 ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] di recesso, ma l’analisi di queste ultime e di quelle relative ai vincoli apponibili alla circolazione delle azioni e delle quote permette ad esse non accostabili, si creerebbe un’intollerabile incertezza circa la possibilità o meno per i soci di ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non solo per che solo per questi ultimi contratti l’onere della prova relativo all’adempimento degli obblighi informativi incombe sul professionista (art ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] 1769, 1939, 1950, co. 4, c.c. si intendono relativi all’incapacità legale; mentre altre norme vengono considerate compatibili anche con legale).
Tale disposizione è finalizzata a ridurre l’incertezza sulla sorte degli atti posti in essere dall’ ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] seguito (v. infra, § 2), la distinzione tra diritti assoluti e relativi, e nello specifico tra diritti reali e di credito, non appaia più diritti di credito, va altresì tenuto conto dell’incertezza intorno a taluni profili in relazione ai quali ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] avente, almeno nella convinzione delle parti, carattere di incertezza e che, nell’intento di far cessare la sensi dell’art. 1972 c.c., la transazione è nulla se: «relativa a un contratto illecito, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] psicologica del professionista, anche per l’obiettiva difficoltà della relativa prova.
L’art. 33 c. cons., salvo oscuri, il contratto dovrà ritenersi nullo in ragione dell’incertezza sull’intenzione delle parti che rende il contratto inidoneo a ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] che poteva risultare esposta al rischio dell’incertezza fisiologica derivante dalla decisione giudiziale del caso concreto. Esempio emblematico può essere l’aggiunta dell’art. 230 ter c.c., relativamente alla disciplina dell’impresa familiare “estesa ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...