D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] erano soprattutto di parata e di ordine pubblico. Ma la relativa rapidità della carriera sembra mostrare che egli godeva della piena fiducia piemontese e quello toscano, imputabili anche alle incertezze di Carlo Alberto e del suo Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Egidiolo de Gente, "della Gente", appunto.
La incertezza del cognome paterno viene spiegata dallo stesso Salimbene con abate del monastero benedettino di Leno, e Giberto.
La prima notizia relativa al D. risale al 1245, anno in cui a Parma si ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] fino a un anno dal termine della carica: il caso era relativo a una vicenda in cui era coinvolto Giovenco Bastari, che aveva statutaria e nello stesso tempo scagionò il giusdicente, data l'incertezza della materia.
Dal 15 dic. 1387 il M. entrò ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] avvenuta il 25 agosto. Di fronte alla novità ed alla incertezza della situazione (il fratello del defunto sovrano, Carlo I d trovavasi alla fine del suo soldo".
È questa l'ultima notizia relativa al C. contenuta nelle fonti a noi note. Dovette morire ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] , immediato predecessore di Isacio. Permane una generale incertezza riguardo all'episodio, ma, dando maggior credito a arti, LXXIII (1913-14), pp. 387-397; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Padova 1942-43, n. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] del secondo matrimonio del Malatesta. Insoluta rimane la questione relativa al movente. Il delitto passionale, che tutta la una variante di Ciottus, soprannome attribuito al Malatesta. Medesima incertezza grava su un documento del 1276 in cui si fa ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] B. su istigazione di Maria Angelina, perché la tradizione relativa è resa sospetta da numerosi anacronismi e da topoi accertati.Il vicina fu la sorella maggiore, Maddalena.
A causa dell'incertezza in cui sono avvolte le vicende della sua vita per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Nere (Giovanni de' Medici), avvenuta nel 1526: nel periodo d'incertezza che seguì, il M. e altri giovani antimedicei "non meno nobili di abbattere il dominio mediceo, approfittando della relativa instabilità politica del primo periodo di governo di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] ed il fratello Tuccio, dopo un primo periodo di incertezza, divennero in seguito leali sostenitori dei Medici: lo comprova connessi anche poteri effettivi. La mancanza della documentazione relativa allo scrutinio del 1468-69 non consente di sapere ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] della complessa contabilità dell'ufficio. Le competenze del magister erano relative al recupero, alla gestione e all'incremento dei beni ‒ non rappresenta certamente una fase di incertezza di un ipotetico processo evolutivo finalizzato al ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...