Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] civili e 13 guerriglie alimentate da movimenti indipendentisti), con milioni di profughi e 150.000 morti.
L'incertezza e la relativa anarchia del mondo post-bipolare hanno ‛ri-nazionalizzato' la sicurezza internazionale e avviato un nuovo processo di ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] 5), il loro più potente sostenitore. Notevole incertezza alla situazione fu causata dall'atteggiamento indeciso di Agapito, perché la adottassero. Molto meno copiosa è la documentazione relativa ai rapporti tra O. e l'episcopato d'Occidente. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] alla testa di unità di prima linea, senza la relativa sicurezza degli Stati Maggiori.
Durante settantacinque giorni consecutivi, nell troppo brusco per essere credibile, che dimostrava con quale incertezza il C. si muovesse sulla scena politica; il ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Luigi XIV, si erano intanto aggiunti nuovi elementi di incertezza. Ad opera della Reggenza, tramite il Saint-Aignan, il diritto di partecipare al conclave. Spedita la comunicazione relativa all'arcivescovo di Genova e al vescovo di Brugnate perché ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] in ambito civile, tacendo circa quella relativa all'amministrazione della giustizia penale (Historia diplomatica del monastero, che continuò a risentire in pieno dell'incertezza politica del momento con Corrado IV, suo figlio designato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Più che a disinformazione, ciò fu probabilmente dovuto all'incertezza su come sarebbe evoluta la situazione in Oriente, dove territori bizantini. A queste vicende seguì un periodo di relativa tranquillità nei rapporti con i Longobardi. Morto agli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di un commissario straordinario francese per sistemare la questione relativa alle truppe rimanenti. Non ebbe, invece, esito
Questi avvenimenti crearono a Roma una atmosfera di grande agitazione, incertezza e timore. Ciò indusse il C. ad inviare, l' ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] austriache, la carenza di munizioni e approvvigionamenti, nonchè l'incertezza del comando dell'Allemandi (che era incapace di dominare sparsi nella nume sa documentazione e bibliografia relativa agli avvenimenti. Sufficienti, per un primo ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] soprattutto sul N. la storiografia sembra muoversi nella diffusa incertezza 'tra la storia per periodi e la storia per problemi seguito Nolte a sostenere la sua tesi più contestata, quella relativa allo sterminio degli ebrei, di cui egli rifiuta la ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sbarco tendono a realizzare la sorpresa, mantenendo il nemico nell'incertezza su quando, come e dove l'attacco sarà sferrato. Di massima la sorpresa non può essere che relativa, perché le ricognizioni aeree consentono al difensore di conoscere quasi ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...