La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] traduzione italiana: I ragazzi terribili, Milano 1947, che è forse il risultato più alto di C. Il tema dell'incesto è fiabescamente ma vigorosamente sviluppato anche nel teatro, dai drammi Œdipe-Roi (1928), Antigone (1922), La Machine infernale (1934 ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] , 1996; Malstrom, 1998; Silikon "Silicone", 1999; Mama Medea, 2001). Ha inoltre diretto la serie televisiva Oude Tongen ("Vecchie lingue", 1994; sua anche la sceneggiatura), basata sulla storia di un incesto, e il film Duinzicht boven (1999). ...
Leggi Tutto
È la riproduzione fra di loro d'individui parenti. Nel linguaggio zootecnico la consanguineità si riferisce a quel metodo di riproduzione che consiste nel far accoppiare animali appartenenti alla stessa [...] abbastanza frequentemente presso alcuni popoli primitivi e soltanto col progredire della civiltà apposite leggi vietarono l'incesto e il matrimonio fra parenti stretti. Il diritto canonico interdice il matrimonio indefinitamente in linea retta ...
Leggi Tutto
McEwan, Ian
Giovanna Ferrara
Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'Estremo Oriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] sepolta dai figli che non ne danno neppure notizia. Il romanzo è giocato sul registro dell'osceno, fino a giungere all'incesto, mentre, il successivo, The comfort of strangers (1981; trad. it. Cortesie per gli ospiti, 1983) è la storia di Colin e ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] che il padre gli ha portato sull’isola. Ma è un amore geloso e assoluto che lo porta alle soglie dell’incesto e del desiderio di morte. La rivelazione, il passaggio dalle illusioni al reale, avviene dolorosamente quando Arturo scopre l’omosessualità ...
Leggi Tutto
succedere [pass. rem. III singol. succedette]
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia.
Vale " prendere il posto di un altro in una carica ", in If V 59 Ell' è Semiramìs, di cui [...] quod cuique libitum esset, libitum fieret " (I 4). Da questo testo è possibile ricavare la notizia che Semiramide si macchiasse d'incesto, ma non quella che la regina fosse successa sul trono al figlio con il quale si era unita.
Ha il significato di ...
Leggi Tutto
È da considerarsi il primo poeta ungherese, nello stretto senso della parola; fu il primo infatti che, scrivendo canzoni amorose, adoperasse la lingua della sua nazione. Per questo si disse nel suo paese [...] per la qual cosa si trovò ben presto inviluppato in una serie di scandalosi processi. Fu accusato dai suoi avversari, d'incesto (perché aveva sposato una cugina!) e persino di professare la fede maomettana. Condannato, perdette i beni e la carica di ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Tassi fu nuovamente in prigione, forse non di continuo, imputato di vari crimini, il più grave dei quali era l’incesto con la cognata Costanza, e fu scarcerato definitivamente nel marzo 1620. Riuscì infatti a dimostrare che le deposizioni contro di ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. La trama bizzarra, lo spirito acre che impronta il dramma, l’ombra dell’incesto che lo colora, l’apparizione di ombre e fantasmi teatrali di fronte al pubblico, l’ambientazione stessa in un teatro vuoto ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] .).
Evidentemente, se il nostro codice avesse accolto un così lato concetto del pudore, non avrebbe collocato il delitto di incesto nel capitolo dei delitti contro la morale famigliare, ma nel capitolo contenente i delitti di offesa al pudore, e in ...
Leggi Tutto
incesto2
incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di consanguineità o di affinità che oppongono...