Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] scelta è distolta da quelle persone verso altre a loro simili dalla barriera che si è venuta formando contro l'incesto" (Freud 1905; nota aggiunta al testo nel 1914; trad. it., p. 539).
Recenti studi sull'interazione di coppia hanno ulteriormente ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] di Ch. Perrault (1697), ci riportano al grave problema dell'abuso dei minori, della violenza sessuale sui bambini e dell'incesto. Mentre altre fiabe conosciutissime, come per es. Hänsel e Gretel o La Bella Addormentata nel bosco, oppure altre storie ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] (può anche essere responsabile di gravi sensi di inferiorità, di impotenza o di frigidità), non solo rende impossibile l'incesto e l'uccisione del padre, ma permette di arginare il principio della ricerca assoluta del piacere. Esso apre la strada ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] odio per il padre rivale. Passioni impossibili, non solo per l'inadeguatezza del suo corpo, ma anche per il divieto dell'incesto che proibisce alla libido umana di concentrarsi sui suoi primi oggetti d'attaccamento, i genitori appunto. In tal modo s ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] suggestive a certi grandi problemi, propri della scienza antropologica, come quelli che riguardano il tabù universale dell’incesto e il totemismo. Un originale tentativo di reinterpretare i fatti culturali entro una prospettiva che combina istanze ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , i buoni selvaggi che ignorano il peccato originale e praticano la libertà sessuale in un paradiso dove la nudità, l'incesto e l'erotismo sono fenomeni naturali), proiettando nell'ignoto una sorta di mondo capovolto. Ma questo si rivela un gioco ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] e più efficiente per riprodurre, senza pagare scotti troppo elevati, la famiglia nucleare, in presenza del divieto di incesto e della monogamia.
Questo gruppo viene chiamato tribù e la sua caratteristica strutturale fondamentale è di costituire "la ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a un uomo di avanzare diritti sui figli, presumibilmente mediante doni o l'aperto acquisto della sposa. Il controllo dell'incesto attraverso l'esogamia implicava moralità, e la famiglia monogamica fu vista come il prodotto di una riforma di ordine ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] interiorizzata che obbliga tutti a rispettare i suoi divieti (i tabù, e primariamente il tabù dell'incesto). Questa strutturazione della società (filogenesi) trova corrispondenza nella strutturazione psichica del soggetto (ontogenesi): in Il disagio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] mantengono con la realtà un legame assai tenue: persino argomenti di grande impatto, come quelli del suicidio o dell'incesto, nelle sue opere perdono di consistenza e scivolano via senza lasciare alcuna traccia sulla coscienza del lettore.
Accanto a ...
Leggi Tutto
incesto2
incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di consanguineità o di affinità che oppongono...