Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del bambino, che risulta essere figlio di un uomo che non è il padre naturale; aumenta il rischio di incesto involontario; vanifica le leggi sull'eredità. Il punto cruciale della questione è la commutazione del concetto di legittimità da ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ricadere sui figli le loro colpe. Ancor prima, appariva frutto di una mentalità superata l’idea stessa di “incesto in buona fede”, ipotesi romanzesca, a confronto della triste realtà in cui tali rapporti si consumano, segnata dall’emarginazione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] del defunto padre; a Venezia, in questo caso, raccoglievano tutta la successione. Gli illegittimi ex damnato coitu (adulterio, incesto) erano per solito esclusi, al più ricevevano gli alimenti fino al ventesimo anno. Le eredità degli illegittimi ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , la pornografia e le offese alla pubblica moralità, l'adulterio, gli atti osceni, il concubinato, la bigamia e l'incesto (v. Packer, 1968; v. Morris e Hawkins, 1969; v. Duster, 1970). Si aggiunge però che certe trasgressioni dovrebbero continuare ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] diritto sumero stabilisce che il figlio rinnegatore del padre deve essere segnato, posto in catene e venduto per denaro. L'incesto è punito con la morte. Il marito gode del diritto di grazia rispetto alla moglie colpevole, in Assiria non può punire ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è vita che prorompe nella parola: la sola legge del poeta è il proprio "genio".
Fratricidî, parricidî, infanticidî, stupri, incesti, orge di volgarità, furori di disperazione: nell'opera dei nuovi poeti la vita assume tutta un aspetto paradossale di ...
Leggi Tutto
incesto2
incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di consanguineità o di affinità che oppongono...