• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [167]
Arti visive [163]
Letteratura [50]
Storia [42]
Archeologia [41]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [22]
Industria [23]

flottazione

Enciclopedia on line

In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati ecc.) e non minerali (separazione dell’inchiostro dalla carta stampata destinata al macero, degli oli e dei grassi degli scarichi liquidi di origine domestica o industriale ecc.). Esso si basa sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFATI – CARBONI – BLENDA – GALENA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti

Martorèlli, Giacomo Orazio

Enciclopedia on line

Grecista (Napoli 1699 - ivi 1777). Segretario dei Brevi a Roma, prof. di greco all'univ. di Napoli (1745), scrisse di letteratura greca e di archeologia. Il suo nome è legato all'interpretazione di un [...] reperto archeologico che egli ritenne essere stato un calamaio per inchiostro dei tempi d'Augusto (De regia theca calamaria, 2 voll., 1756). Ammiratissimo ai suoi tempi per la sua dottrina, il Metastasio lo definiva "oracolo del nostro secolo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

AUTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema assai semplice di trasporto litografico. Preparata la carta con una colla amilacea, che si fa asciugare, vi si scrive o vi si disegna con inchiostro grasso, e si riportano quindi sulla pietra le [...] impronte rovesciate dei tracciati. La pietra viene trattata con gli acidi, e da essa si ricava il numero di copie desiderato. Una particolare applicazione dell'autografia si ha nei duplicatori di vario ... Leggi Tutto

rotocalco

Enciclopedia on line

Forma abbreviata per rotocalcografia, procedimento a stampa derivato dalla calcografia e ideato nel 1895, in cui la superficie stampante è costituita da un rullo in acciaio con strato superficiale in rame [...] su cui sono incise minuscole cavità di profondità variabile, così da imprimere sulla carta l'inchiostro con diverse tonalità. Per rapidità di stampa e costo elevato, la stampa in r. si è imposta per le grandi tirature dei giornali illustrati. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ACCIAIO – RAME

bicromia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa a colori, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto. Poiché si fa a meno dei tre colori fondamentali, si opera con due colori composti, in modo da colmare parzialmente la [...] lacuna: essi possono essere l’arancio e il verde-blu. La selezione si fa in due pose: una con filtro arancio ottenendo una lastra da stampare con inchiostro verde-blu (complementare dell’arancio), l’altra con filtro verde-blu da stampare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] iniziava dopo quella del calligrafo: tracciato con lo stilo di piombo l’abbozzo o direttamente con la penna e l’inchiostro color bistro o seppia il disegno delle figure (si usavano anche matrici di rame incise, soprattutto per il disegno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

ACQUAFORTE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] di copie, l'acciaiatura comincia a cedere, la si toglie del tutto con un acido debole, e si rinnova. Tiratura. - L'inchiostro calcografico è composto della materia colorante macinata in olio di noce cotto. È una pasta che deve avere più o meno la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – BAGNO GALVANICO – ACIDO NITRICO – ACIDO DEBOLE – ACCIAIATURA

Assael, Micol

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assael, Micol Assaël, Micol. – Artista italiana (n. Roma 1979). Dopo essersi laureata in filosofia all’università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, inizia a viaggiare documentando le sue esperienze [...] attraverso una serie di disegni raccolti sia in Inner desorder (1999-2001), 450 schizzi realizzati a matita e inchiostro bianco, sia in Free fall in the vortex of time (2004-2006), un libro di 120 pagine di collages nei quali assembla ricevute, ... Leggi Tutto

ALOTRICHITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato di ferro e alluminio con 24 parti di acqua, della composizione chimica FeAl2 (SO4)4•24 H2O. Sistema monoclino; fibroso, sericeo, giallastro. Si trova a Bodenmias e a Mörsfeld (Baviera), in [...] Persia, dove gli abitanti lo usano per fabbricare inchiostro di qualità fina, e anche a Björkbakkagård (Finlandia). In Italia, a Rio (Elba), Pozzuoli e Idria. Quella di Copiapó (Chile) sembra triclina. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – POZZUOLI – COPIAPÓ – PERSIA – ITALIA

RIPRODUZIONE ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE ANASTATICA . Si dà questo nome a un processo, inventato verso la metà del sec. XIX, mediante il quale si possono ottenere buone riproduzioni di vecchie stampe e documenti: questi vengono [...] previamente lavati con una miscela di acqua, alcool e acido solforico, che ne ravviva i contrasti, e quindi spalmati con inchiostro litografico e decalcati su zinco o su pietra. Tale processo è oggi superato da varî altri metodi di riproduzione (v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali