• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [167]
Arti visive [163]
Letteratura [50]
Storia [42]
Archeologia [41]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [22]
Industria [23]

incostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

incostro Dal senso proprio, documentato in Pd XIX 8 quel che mi convien ritrar testeso, / non portò voce mai, né scrisse incostro, il termine passa a indicare, per estensione, lo " scritto " (cfr. penne, [...] Pg XXVI 114 Li dolci detti vostri... / faranno cari ancora i loro incostri. L'edizione del '21 presenta l'alternanza inchiostro-incostri; v. anche B. Latini: " Io scritto ch'io vi mostro / il lettere d'incostro " (Tesoretto 82, in Monaci, Crestomazia ... Leggi Tutto

SINCROMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCROMIA (dal greco σύν "insieme" e χρῶμα "colore") Vittorio Turati Stampa simultanea dei colori di una o più vignette, mediante macchina tipografica celere, con un solo cliché per vignetta, e un solo [...] viene staccato dalla lastra; sovrappostavi una garza e messo in telaio metallico, è pronto per la stampa: il rullo inchiostratore della macchina depone sul cliché tipografico l'immagine che asporta di volta in volta dal blocco, il quale si solleva ... Leggi Tutto

Sepioidei

Enciclopedia on line

Sepioidei Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, con 5 famiglie e circa 150 specie. Hanno corpo massiccio munito di espansioni laterali, conchiglia quasi sempre interna, calcarea, bocca munita di mascelle [...] nervoso ben sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente. La famiglia Sepidi comprende la seppia (➔) comune. La famiglia Sepiolidi comprende 11 generi con poche specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENTI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

BLEPHAROSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Funghi Ficomiceti e più precisamente di Peronosporacee inferiori, affine a Phytophthora, istituito da L. Petri nel 1917. Sono note finora due specie: B. cambivora Petri e B. terrestris (Sherb.) [...] probabilmente come parassite facoltative, tuttavia affermatesi come importanti agenti patogeni. La prima produce il ben noto mal dell'inchiostro del castagno, diffuso in molti paesi d'Europa, la seconda un marciume della radice e del colletto nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAL DELL'INCHIOSTRO – PERONOSPORACEE – PARASSITE – CASTAGNO – EUROPA

Parènti, Marino

Enciclopedia on line

Bibliografo e pubblicista italiano (Mantova 1900 - Firenze 1963); diresse alcune collezioni di varia letteratura, dedicandosi soprattutto a studî e ricerche bibliografiche (Prime edizioni italiane, 1935; [...] vita e dei tempi di A. Manzoni, 1942; Dizionario dei luoghi di stampa falsi, 1951; Ottocento, questo sconosciuto, 1954; Manzoni, Firenze e la risciacquatura, 1955; Penna rossa, inchiostro verde, 1956, ecc.). Si occupò anche di musica e di pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FIRENZE

ZINCOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia). I vantaggi dell'uso [...] , oppure con una miscela di una soluzione di gomma e acido gallico. Dopo di che la lastra viene inchiostrata con inchiostro litografico, e stampata col procedimento litografico ordinario. Normalmente per le stampe a mezza tinta si fa ricorso al ... Leggi Tutto

O'Brien, Flann

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore irlandese Brian O'Nolan o Ó Nuallain (Strabane, Tyrone, 1911 - Dublino 1966). Umorista brillante, autore di geniali parodie e pastiches, curò dal 1940 al 1965, con lo pseudonimo [...] satirica sull'Irish Times. Il suo miglior romanzo, At swim-two-birds (1939; trad. it. Una pinta di inchiostro irlandese, 1968), è un campionario parodico di convenzioni narrative e stilistiche elaborate in un'originale struttura a scatole cinesi. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – TYRONE

Dumas, Marlene

Enciclopedia on line

Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in Belle arti presso l’Università di Città del Capo (1975) e dopo il trasferimento ad Amsterdam (1976), ha realizzato [...] poetica del dolore che utilizza una varietà di media (collage e montage di oggetti, olio su tela, fotografia, inchiostro su carta), privilegiando la figura umana per articolare con sguardo etico e acceso immaginario un discorso disturbante su temi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DEL CAPO – MARLENE DUMAS – LOS ANGELES – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Marlene (1)
Mostra Tutti

Baglioni, Giuseppe Enzo

Enciclopedia on line

Baglioni, Giuseppe Enzo. – Ingegnere, pittore e incisore italiano (Ferrara 1884 - San Nicolò 1945). Laureatosi in Ingegneria civile e architettura all'Università di Bologna (1911), ha affiancato all’attività [...] parigino da quelle classiche (tempera, olio, china) alla stampa su lastra metallica con inchiostro calcografico (monotipo) fino all’impiego di inchiostri e acidi. Tra i promotori della creazione del Museo archeologico di Ferrara (1935), acquafortista ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – INGEGNERIA CIVILE – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA

COPRINUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza (autolisi) cui vanno in breve soggette le lamelle [...] del corpo fruttifero col maturare delle spore, così da risolversi in una poltiglia nera come l'inchiostro. Il cappello, per solito vischioso ovvero furfuraceo, è solo nelle forme inferiori o nei primi stadî rivestito di un velo parziale fioccoso; le ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – DELIQUESCENZA – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali