• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [42]
Biografie [167]
Arti visive [163]
Letteratura [50]
Archeologia [41]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [22]
Industria [23]

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] G. è apposta sulla prima carta del manoscritto, che si presenta tuttavia poco leggibile a causa di una vasta macchia di inchiostro. Un altro manoscritto, il Magl. VII.141, che contiene il primo libro della Philomena, conferma il nome del dedicatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANNANTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANNANTE, Giovanni Piero Brunello PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore. La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di bandiera con attaccato un foglio dove aveva scritto con penna e inchiostro «Morte al re, Viva la Repubblica Universale, Viva Orsini» (G. P. Processo per attentato regicidio. Dibattimento svoltosi innanzi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MONTELUPO FIORENTINO – UMBERTO I DI SAVOIA – GAZZETTA PIEMONTESE

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] qualisegno (o tone; «una qualità che è un s.», per es., il tono di voce con cui si pronuncia una parola, il colore dell’inchiostro con cui scrivo su un foglio ecc.), un sinsegno (o token; il prefisso «sin» sta per semel; si tratta di «una cosa o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] dell'Ohio, in modo che questo incidente può considerarsi come la causa immediata della guerra dei Sette anni. Molto inchiostro è stato sparso sulla questione; oggi gli stessi storici francesi considerano la condotta del giovane ufficiale con minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] speculare, immagino che si combattano nel nostro paese senza incontrarsi mai. Le vedo, qualche volta quando s’incontrano, spargere inchiostro come due seppie che si dissolvono in una grande e unica macchia scura»7. Una grande e unica macchia scura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GRIFFONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Matteo Marino Zabbia Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] nato il suo secondogenito e nel ricordarlo il notaio aveva segnato vicino al nome la parola "secundus", scritta con lo stesso inchiostro dell'aggiunta alla rubrica del primogenito. Di conseguenza nel 1384 egli stava già prendendo le sue note e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] senza Mussolini, Bologna 2006; G. Parlato, introduzione a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della RSI, Bologna 2008;E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista 1945-1953, Milano 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] con il duca di Guisa, spiegando che egli era nato nella casa dei conti della Penna e ora era divenuto un marchese di Inchiostro (encre); al che il Guisa replicò che egli aveva ancora bisogno di un ducato di Carta. Ma il C. ora scherzava soltanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , al difficoltoso de' passaggi, all'esperienza de' soldati, al tempo, al luogo ed alle cause. E del tutto col lapis e coll'inchiostro ne conservai memoria distinta, nel miglior modo che mi concedeva la mia cognizione e il tempo che ora breve ed or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] (c. 281v), il solo nome, fra quelli di altri omonimi diaconi ivi commemorati, a essere vergato con inchiostro bruno in lettere maiuscole toccate di rosso. Fonti e Bibl.: Petrus Diaconus Casinensis, Liber illustrium virorum archisterii Casinensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali