Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] quadro relativamente limitato delle entrate erariali finivano con l'avere un'incidenza forse superiore all' , che davano corpo ai denari della lira. La circolazione era risanata, pure coi gravi sacrifici imposti. Furono richiamate le pene severe a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] profitto di $ 10.000, dopo aver pagato le imposte e trattenuta la metà, mentre lo stock di poteva avere un incidenza sul risultato complessivo in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] obbligo legale imposto a uno di essi: sono le ipotesi di 'contratto imposto', di cui costituisce esempio la previsione dell'art. , ma è, di caso in caso, molto diversa l'incidenza che la volontà dei loro autori può avere sul conseguente vincolo ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] il modello italiano, mentre l’Inghilterra ancora nel 1500 aveva un’incidenzadella popolazione urbana pari solo al 4,6% (L. Bruni, S i suoi membri, ai quali non può essere imposto, de facto, di accogliere determinate disposizioni comportamentali. Ma ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] restrizioni imposte dal principio di equivalenza.
Il principio di equivalenza è una conseguenza diretta dell' di luce, diffusa a un angolo di 90° rispetto alla direzione di incidenza: essa è tanto più grande, a parità di concentrazione in peso di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] danni; anche nell'ambito di queste ultime si è imposta la necessità di distinguere tra le assicurazioni contro perdite di sommatoria delle spese sostenute. Se, per esempio, nel corso dell'anno di esercizio si verifica un grave incidente stradale ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] propria incidenza, ma il governo era essenzialmente la realizzazione della libertà oggettiva e della volontà differenza tra seguire regole che ci si è posti da sé oppure regole imposte da altri, e questa è costituita dal fatto che nel primo caso l ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] guerra mondiale (democrazia cristiana, fascismo, ecc.). L'incidenza di un fattore tecnico, il regime elettorale, sembra a filosofia dei regimi fascisti, che intendono essere delle dittature imposte alle masse dall'azione di una minoranza fortemente ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] affari di 29,6 miliardi di franchi, per un'incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0,7% su quello non alimentare. Un certo quale, dopo il 1900, riuscì a imporre imposte più gravose a carico delle associazioni e a ottenere da alcuni governi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] 2011 gli iscritti agli ordini professionali dell’Emilia-Romagna (circa 280.000) hanno avuto un’incidenza del 5,3% sul PIL è di 4,5 miliardi di euro e di questi, l’evasione di imposte dirette è di 1,9 miliardi di euro. A registrare i valori più ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...