Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] . Nel contempo però, il moderno sviluppo dell'industria della moda ha imposto, alla donna in particolare, dei modelli : basti pensare, per es., all'incidenza, non certo irrilevante, della Riforma o della Rivoluzione francese. In tutte le epoche ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] di conquistare il quarto titolo mondiale, con Prost.
L'incidenzadell'elettronica sul ruolo del pilota è stata ridotta, a e limitare la velocità in curva. Ulteriori restrizioni sono state imposte nel 1998: carreggiata massima ristretta da 2 a 1,8 m ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] barriere esterne imposte in funzione difensiva dai pericoli dell'acculturazione e dell'assimilazione, impostando sempre più in e delle cause di morte e di malformazioni collegate a tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di anni fa (Mojzsis et al., 1996). Ma l'origine della Terra risale a quasi 700 milioni di anni prima, ed è così che l'incidenza di questo fattore Kasting et al., 1993).
Le restrizioni imposte dal problema del mantello siderofilo si sono attenuate ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] riproduttivi è il caso del tumore della mammella, a maggiore incidenza nelle donne di alto livello socioeconomico ma contribuiscono meno al finanziamento del SSN, poiché pagano minori imposte sul reddito. In altre parole, nell’ambito del sistema ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ed enti locali.
La Sinistra aveva impostato la campagna elettorale anche sulla abolizione della tassa sul macinato, e il Depretis di un moralismo destinato a rimanere senza nessuna reale incidenza sulla vita e sul costume politico.
In politica estera ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] della domanda e i suoi caratteri personalizzati, in funzione delle preferenze del singolo committente e delle esigenze imposte tra il 1980 e il 1987 un incremento dell'incidenzadella costruzione di fabbricati non residenziali sugli investimenti fissi ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] commerciale, da sempre punto di forza dell’Olivetti, e impostata la riqualificazione di tutti i lavoratori; e di un quarto rispetto a due anni prima; mentre l’incidenza dei prodotti elettronici, doppia rispetto al 1980, raggiungeva il 40 ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e C. Brandi). Di fatto le imposte bronzee del G. rimasero in quarantena all'interno dell'edificio sacro fino al 1970, quando finalmente cui tessere rispondono in modo diverso all'incidenzadella luce, mentre la composizione fortemente coordinata dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] dei poteri spettanti al proprietario sia delle varie limitazioni legalmente imposte, una categoria quest’ultima tanto a posteriori, in quanto volta a volta dipendenti dal grado di incidenza e dal vario dosaggio, nel nucleo interno del diritto, del ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...