La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Costantino volle impostare relazioni proficue con l’altro elemento sensibile della società italica: misurata incidenza, è peggiorata rovinosamente nei tempi presenti» (segue la descrizione delle campagne simultanee degli anni 296-299 e delle imprese ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] in un groviglio di pretese signorili, imposte ai contadini all'epoca dell'economia naturale (5001150), da cui essi ed economici in atto erano tangibili: lo dimostrano la minore incidenza di carestie diffuse (del tutto assenti dai Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] regno, le quali avevano il compito di votare e ripartire le imposte in base a due antichi principî: l'aforisma di Seneca nel non ebbero una grande incidenza pratica per la resistenza della tradizione, del costume, della common law, ed esercitarono ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] incidenzadella voce beneficenza, con il suo 21% abbondante sul totale delle uscite, non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella delle Il Governo ha indubbiamente il diritto di gettare un’imposta e di venderne il prodotto, il Comune, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] caratterizzato, per usare l'odierna terminologia delle scienze sociali, da una ‛deprivazione relativa' delle classi superiori borghesi nei confronti dell'aristocrazia. Si tratta di un conflitto la cui incidenza non fu ovunque uniforme; in Francia ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] a parte, anche perché viene a toccare un tema delicato: quello dell'incidenza del "religioso" dentro la storia tradizionalmente tutta "civile" della città.
Il peso della " variante negata"
Uno studioso come Hagen Keller sostiene che dietro l ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e la virtù civile tra i membri della città. In una tale impostazione si dissolveva ogni distinzione tra due diritti, filosofico provenienti d’Oltralpe, non ebbero la stessa incidenza di quelle cinquecentesche, ma non furono tuttavia irrilevanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pure talvolta accaduto, questo ritorno al primato della conoscenza dell'uomo e della sua vita etica e civile (imposto del resto proprio dalle circostanze storiche) con la negazione della filosofia e della scienza; o ritenere che l'interesse centrale ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] imparano da quelle vicine a crescere secondo le modalità imposte dall' o da segnali sistemici (processi endocrini). nella popolazione maschile giapponese che registra un tasso di incidenza di cancro della prostata tra i più bassi al mondo. Questi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] geometricamente regolari su cui le costruzioni sono impostate.Nella singolare invenzione dell'abside duecentesca del duomo di Troia, dove in questa età i tipi della casa (v.) e del palazzo (v.). Continua e si accentua l'incidenza che ha su di essa ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...