• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Diritto [101]
Economia [60]
Storia [42]
Geografia [34]
Diritto tributario [34]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geografia umana ed economica [23]
Sociologia [22]
Diritto civile [22]

Medioevo plurale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] dire nelle pagine introduttive alla sezione sul Rinascimento, questa impostazione scaturiva dalla crisi del concetto di ‘mondo moderno’ di considerazioni: il rilievo, ovviamente, della sua figura; l’incidenza che nella ‘tradizione’ italiana hanno ... Leggi Tutto

umori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

umori Gianfranco Borrelli Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] dei soggetti e i contrasti propri della vita civile, e la loro incidenza nella costituzione delle forme di governo. La categoria esseri umani pretende di oltrepassare il condizionamento delle necessità imposte dalla natura, sorge da qui quella volontà ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – LIBERO ARBITRIO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umori (2)
Mostra Tutti

Mutilazione

Universo del Corpo (2000)

Mutilazione Giancarlo Urbinati Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] vantaggi. Tra le mutilazioni imposte per ragioni confessionali, la più essere favorita nell'ambito stesso della famiglia. In gran parte delle culture africane, essa rappresenta per sindromi maniacodepressive (ove l'incidenza può raggiungere l'1%), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] tutti presenti negli USA, prima della crisi. Da un lato, gli interessi sono deducibili dalle imposte; se l’aliquota fiscale è . Infine, con la l. operativa, cioè una maggior incidenza dei costi fissi su quelli variabili, si amplifica la risposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali