IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider)
Guido Guidi
È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] 'idroplano, che il centro di pressione idrodinamica sulla lastra piana compie delle escursioni notevolmente ampie al variare dell'incidenza e della velocità: si è notato come questa condizione non consenta di ottenere l'indispensabile stabilità, e ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] anche nelle acque. Il problema della carenza di iodio è molto serio nei Paesi asiatici, in particolare nel Bangladesh. La sua incidenza nel Sud-Est asiatico supera quella registrata in tutte le altre regioni del mondo.
La carenza di iodio dà luogo a ...
Leggi Tutto
amnioressi
Vincenzo Berghella
Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] che avvengono tra la 34a e la 36a settimana. Le maggiori complicanze sono l’infezione uterina e neonatale, la cui incidenza aumenta con la latenza del tempo dalla rottura delle membrane. È indicata quindi l’ospedalizzazione, con induzione al parto ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Genetica delle popolazioni
Parte della genetica che studia i meccanismi [...] tribù a interi gruppi continentali, lo studio delle affinità genetiche fra gruppi, e i motivi delle differenze nell’incidenza di malattie ereditarie e di altri caratteri. L’insieme dei genomi di individui fra loro interfecondi a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] , che sono chiamati estintivi, impeditivi o modificativi, in quanto negano il diritto affermato dalla controparte.
L’incidenza della causa petendi sulla disciplina del processo è notevole. Rappresentando, infatti, assieme al petitum, uno degli ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] effetti immediati è praticamente nulla fino a un certo livello di dose chiamata dose soglia. Per dosi più elevate l'incidenza aumenta in maniera proporzionale alla dose e per dosi molto alte tutti gl'individui di una popolazione esposta mostrano l ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] Claudio Cerreti
Popolazione
La guerra civile interetnica scoppiata nel 1994 e durata appena quattro mesi ha avuto un'incidenza rilevante sulla stessa consistenza demografica del R. (6.604.000 ab. nel 1998). È di fatto impossibile accertare il numero ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] nella Commedia e nel Fiore (il contrario avviene per pochissime forme).
Lo squilibrio è ancor più acuito dalla particolare incidenza, in una singola opera, delle attestazioni di una voce: nel Convivio ricorrono ben 1884 è, mentre nella Vita Nuova ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] r. del primo mezzo e quello del secondo: n₁=v₂/v₁=n₁/n₂, nonché al rapporto tra i seni degli angoli di r. e d'incidenza (v. sopra: R. regolare); la tab. 2 dà il valore per alcune sostanze rispetto all'aria e per alcune lunghezze d'onda nello spettro ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] ); cause materne locali (alterazioni dello sviluppo dell’apparato genitale, incontinenza cervicale, tumori, sinechie endouterine). L’incidenza di alterazioni cromosomiche, sia numeriche che morfologiche, è di circa il 50% negli a. spontanei che ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....