feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] , la Cina e il sud-est asiatico), la profilassi contro la malaria con circa 300 mg alla settimana di clorochina diminuisce l’incidenza di IUGR di almeno il 40%.
Screening e diagnosi
Il miglior test per lo screening del feto con ritardo di crescita è ...
Leggi Tutto
seminoma
Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] l’1% di tutte le neoplasie maligne del maschio. Si calcola che in Italia ci siano 1.200÷1.400 nuovi casi ogni anno. Il picco di incidenza dei s. è fra i 35 e i 45 anni, mentre quello dei non-s. è fra i 20 e i 25 anni.
Eziopatogenesi
Le cause che ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] e alla stipsi, ed è quindi favorita da una dieta povera di fibre.
Epidemiologia
La diverticolosi colpisce indifferentemente i due sessi; l’incidenza è inferiore al 5% al di sotto dei 40 anni, e raggiunge il 60% negli individui d’età superiore ai 70 ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] di luce, nell’attraversare un p., subisce generalmente una deviazione, a misura della quale si assume l’angolo δ che il raggio incidente forma con il raggio emergente, e al quale si dà appunto il nome di deviazione. Per semplicità, si pensi a un p ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e sulle risorse naturali, è la degradazione dell'ambiente: non è un caso che i paesi maggiormente colpiti in termini di incidenza e frequenza delle cosiddette c. n. siano quelli più soggetti alla riduzione del manto forestale, all'erosione dei suoli ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] record produttivo.
Nel corso dell'ultimo quindicennio si sono manifestati sensibili mutamenti nei potenziali produttivi. L'incidenza dei paesi terzi è progressivamente aumentata, e ormai nazioni come Corea meridionale, Brasile, Unione Indiana, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] e aumento dei valori capitali» (19524, p. 252).
Anche De Viti De Marco critica l’approccio tradizionale alla teoria dell’incidenza. A suo avviso, se si ammette che in generale i beni pubblici sono strumentali nella produzione e nell’uso dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] organizzatore di cultura» e come un vero «trascinatore» (Petronio 2012, p. 752) a vasto raggio, e ciò ben oltre l’incidenza di fatto esercitata, con il tempo, su una vasta schiera di allievi, pur liberi di risolvere i molti problemi dal maestro ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] impugnazione del provvedimento lesivo non è inammissibile, ma può essere infondata quando l’omissione ha un’incidenza causale sulla produzione del danno, che avrebbe potuto altrimenti essere evitato. La giurisprudenza successiva condivide e ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] , l’i. a., branca dell’informatica umanistica, ha determinato percorsi d’indagine scientifica alternativi, segnando una profonda incidenza sulle metodologie tradizionali della ricerca. Sulla natura, sull’oggetto e sui metodi dell’i. a. esiste oggi un ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....