atassia-teleangiectasia
Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] per quelle di classe A) e cellulare (progressiva riduzione della risposta mediata dai linfociti T e comparsa di anergia cutanea). L’incidenza di a.-t. nella popol. varia da 1/40.000 a 1/100.000. Gli individui affetti (omozigoti) presentano un rischio ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, tedesco di nascita (Andernach 1920 - San Pedro, California, 1994). Dopo aver esercitato molti mestieri, dal 1960 visse della sua attività di scrittore irregolare, proveniente dall'underground. [...] ), ha espresso in modo provocatorio, con ripetitività talvolta eccessiva, una protesta del tutto aliena da ogni pretesa d'incidenza politica, che si traduce in oscenità divertita e pervasa da rabbia anarcoide. Della sua vasta produzione narrativa e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Gupta (4°-6° sec. d.C.), oltre ai due famosi poli di Mathurā e Sārnāth viene alla ribalta l'incidenza di centri artistici periferici (in Sind, Gujarat, Rajasthan) ove influssi occidentali appaiono diretti e non più imputabili alle lontane tradizioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] costoso, considerato sia il più basso tenore zuccherino che le numerose operazioni colturali richieste e la conseguente incidenza del costo del lavoro notevolmente elevato nell'area geografica di diffusione. Del resto la politica protezionistica ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] il Giappone, con 256 milioni di t rispetto ai 375 milioni nel 1960, e l'Indonesia, che hanno contribuito a elevare il valore d'incidenza sul totale mondiale dal 6,3% del 1960 al 13,9% del 1974; l'evoluzione dei paesi socialisti è abbastanza buona, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua incidenza aumentò drammaticamente nel XX sec. parallelamente al diffuso consumo di sigarette, dapprima tra gli uomini e più tardi tra le donne ...
Leggi Tutto
HAV, virus
Maria Cristina Morelli
Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante.
Epidemiologia
Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] , la trasmissione per contatto diretto con un soggetto infetto. L’Italia è considerata un’area a bassa/intermedia endemicità, con una incidenza di epatite A sintomatica di 2÷3 casi per 100.000 abitanti all’anno. I molluschi contaminati sono la più ...
Leggi Tutto
Celiachia
(*)
Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] e progressiva atrofia dei villi presenti nell’intestino, potendo portare al completo appiattimento delle pareti intestinali. Ha attualmente un’incidenza di ca. 1 su 100, con prevalenza nelle donne, può manifestarsi a qualsiasi età e in forme cliniche ...
Leggi Tutto
secante
secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] ] [GFS] Legge della s.: riguarda la rifrattività della ionosfera per radioonde in rapporto alla s. dell'angolo d'incidenza: v. radiopropagazione: IV 718 d. ◆ [STF] [ANM] Metodo delle s.: uno dei metodi per risolvere graficamente equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] difensive all'istruzione sommaria e a quella preliminare, nonché il rafforzamento delle garanzie medesime nella fase degl'incidenti d'esecuzione. L'altra, caratterizzata dalla sempre più chiara coscienza della necessità di semplificare e snellire le ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....