• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [2673]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Biografie [244]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Fisica [164]
Patologia [148]
Arti visive [145]

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che si trovava in stato di arresto a Belgrado dal 1° aprile, è consegnato dalle autorità serbe al Tribunale penale internazionale dell'Aia, per essere processato per crimini di guerra e contro l'umanità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] che già esisteva (ma era assai trascurata dalla dottrina) nella teoria generale degli obblighi internazionali. 4. Incidenza della tutela internazionale dei diritti umani su altri settori del diritto internazionale Il diritto internazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , Napoli 1997; La qualità della sicurezza pubblica nelle 103 province italiane, a cura di M. Fiasco, Roma 1998. In tema di incidenza criminosa e ricerca criminologica: C.R. Shaw, H.D. McKay, Juvenile delinquency in urban areas; a study of rates of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

Corpo dell'imputato come fonte di prova

Diritto on line (2018)

Abstract Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] cui al co. 3 dell’art. 186 c.d.s. abbiano dato esito positivo, ovvero quando si è verificato un incidente, e – con formula ampiamente discrezionale –, allorché si ritenga che il conducente del veicolo versi in uno stato di alterazione psicofisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] il legame tra decisione e volontà dell’imputato difetti o nei casi di violazione di legge particolarmente rilavate perché incidente su qualificazione giuridica e su legalità della pena o della misura di sicurezza. Che, poi, i ridotti motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] terzi imparziali in controversie fra privati e Stato è proprio uno degli strumenti a questo fine più efficaci. L'incidenza politica del giudiziario in un regime democratico non può pertanto ridursi fino a escludere le controversie aventi per oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] l’alleggerimento deli oneri documentali e della sequenza procedimentale per gli interventi cd. di lieve entità, aventi cioè una limitata incidenza su detto bene. A seguito della entrata in vigore del d.P.R. n. 31/2017, è possibile, quindi, enucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] momento di maturazione del diritto, alla nozione di retribuzione rilevante ai fini del calcolo del TFR, all’incidenza della contrattazione collettiva, anche alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di previdenza complementare. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disapplicazione. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] potere del giudice ordinario è rimasto anche dopo la creazione di una giurisdizione amministrativa – in virtù della scarsa incidenza del potere disapplicativo del giudice ordinario – con l’istituzione della IV Sezione (l. n. 5992/1889) e, qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] ), l. n. 69/2005), le Sezioni Unite, con la pronuncia sopra citata, hanno circoscritto in via generale l’incidenza delle clausole di salvaguardia dei principi costituzionali nazionali, contenute nella legge attuativa, ai soli principi «comuni» di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali