• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [2673]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Biografie [244]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Fisica [164]
Patologia [148]
Arti visive [145]

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] e quella congerie di enti e organizzazioni sorti per plasmare la nuova società voluta dal regime. E se sul problema della incidenza effettiva che ebbe il progetto corporativo si tornerà in seguito, per il momento basta dire che il promesso avvento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] (Cons. St., sez. VI, 19.6.2012, n. 3569, in Foro it., 2012, III, 612); in questo modo, fra l’altro, l’incidenza delle sopravvenienze può essere soltanto marginale, se sia stata accolta una domanda di adempimento (cfr. art. 34, co. 1, lett. c, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità civile. Il risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Il risarcimento del danno Marco Rossetti Responsabilità civileIl risarcimento del danno Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] si legge che quando il danno biologico incide su particolari aspetti della vita di relazione della vittima, la relativa incidenza va formulata «con equo e motivato apprezzamento da parte del medico valutatore». Trattasi anche in questo caso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] codicistiche. 1.3 L’approccio “minimalista” del d.lgs. n. 150/2011 e la sua scarsa (se non nulla) incidenza pratica Dovendo necessariamente confrontarsi con i limiti posti dalla legge delega, certo il compito del legislatore delegato non era semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] a legge del fenomeno esecutivo». 22 Cass. pen., 24.6.1998, n. 10136, in CED rv. n. 211566, Ottaviano. 23 Gianniti, P., L’incidenza delle sentenze della Corte EDU sul sistema, in La CEDU e il ruolo delle Corti, Bologna, 2013, pp. 393 ss. 24 A seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] degli studi epidemiologici condotti dai consulenti tecnici del pubblico ministero, dai quali si ricava un aumento dell’incidenza delle patologie asbesto-correlate nella popolazione degli esposti all’amianto dell’Eternit, rispetto alla popolazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'evasione da riscossione nei reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’evasione da riscossione nei reati tributari Giuseppe Marini Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] a riconoscere alla “mancanza assoluta di mezzi economici” o comunque alla “crisi acuta di liquidità dell’impresa” incidenza sull’integrazione della fattispecie incriminatrice, nel senso, cioè, di escludere la responsabilità penale per difetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Edilizia. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] del catasto, i conservatori dei registri immobiliari, le aziende erogatrici dei servizi pubblici e che hanno una diretta incidenza sulle contrattazioni private. Infatti, se il valore del fabbricato dipende dalla sua essenza fisica e dalle qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONDONO EDILIZIO – ATTO NOTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia. Diritto amministrativo (9)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] connesso al soddisfacimento di un bisogno proprio dell'esercente, o da questo assunto come proprio, e accompagnata dall'incidenza del rischio. Tuttavia, a ben vedere, ciò ha comportato soltanto un intelligente spostamento della visuale dall'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] in caso di cumulo di domande Uno dei problemi più spinosi posti dal d.lgs. n. 28/2010 era ed è quello relativo all’incidenza della condizione di procedibilità in caso di cumulo di domande. L’art. 5, co. 1-bis, impone il preventivo esperimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali