PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] vi sono ammiccamenti e movimenti saccadici rapidi degli occhi. L'inizio del sonno avviene con lo stadio 1, in cui l'incidenza delle onde alfa diminuisce a vantaggio di un tracciato misto e desincronizzato con predominanza di onde theta (4÷7 Hz), gli ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] modificazioni irreversibili in tempi brevi e, di conseguenza, si riducono anche la velocità con cui si invecchia e l'incidenza di morte.
Invecchiamento cellulare
La consapevolezza di un i. a livello cellulare si è venuta affermando intorno agli anni ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] -vaccinica anti-HBV (epatite virale) al neonato di madre portatrice del virus è in grado di ridurre l'incidenza di epatopatie croniche, cirrosi e carcinomi epatici nell'età adulta.
Cardiotocografia. − Consiste nella registrazione in continuo e in ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] rurali, ove mieteva numerose vittime ed era causa di ingenti danni socio-economici, e la pellagra, la cui incidenza tra le popolazioni contadine che facevano abbondante uso alimentare di mais destava serie preoccupazioni.
In Italia, dopo le scoperte ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] dell'intestino sotto forma di massa fecale compatta; tale fenomeno è stato spesso messo in relazione con la maggiore incidenza di cancro al colon negli individui che vivono nei paesi industrializzati. Il colore e la consistenza delle feci presentano ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] contrazione muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in una frazione molto ridotta di casi di SLA, con incidenza familiare ben definita, sono presenti mutazioni del gene della SOD 1, che alterano la funzione dell’enzima diminuendola o ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] con il termine transessuale ci si riferisce prevalentemente a soggetti di sesso maschile: ciò è forse dovuto alla maggiore incidenza del fenomeno e anche al fatto che culturalmente è sempre stato più facile per i maschi esprimere i disagi inerenti ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] di essi. È accertato che se eseguita tempestivamente e con vaccino appropriato, la vaccinazione riduce sensibilmente l'incidenza della malattia. Una grave difficoltà pratica è costituita dalla necessità di allestire in breve tempo grandi quantità di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] può essere calcolata intorno a 1,5/1000 abitanti/anno, e quella dei TIA pari a 0,65/1000 abitanti/anno. Questa incidenza cresce notevolmente col crescere dell'età media della popolazione presa in esame, ed è proprio l'età che va considerata come il ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] della droga per via endovenosa, eterosessuali ad alta promiscuità). Anche emofiliaci e politrasfusi sono stati colpiti con varia incidenza dal virus presente in derivati ematici o in flaconi di sangue per trasfusioni. L'identificazione dell'HIV-1 ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....