Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e sarcofagi di argilla e di pietra, affondati nel terreno. Erano praticate sia l'inumazione che l'incinerazione. Molte sepolture non contenevano né offerte né terrecotte. Per esempio, su novantaquattro tombe scavate in una settimana, soltanto ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] veniva praticato il rituale dell'inumazione - singola o collettiva - all'interno di tombe a fossa. Il rito dell'incinerazione è tuttavia testimoniato da un frammento di ossuario con decorazione a rilievo figurata (un volto dai tratti grotteschi e un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] . Poco lontano da questo centro, infine, in località San Giorgio di Portoscuso, sono state recuperate alcune tombe a incinerazione, con corredi inquadrabili nel secondo quarto dell’VIII sec. a.C., che sottintendono la presenza di un insediamento al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] , la Moravia, l’alta e media Elba: case a pianta quadrata, seminterrate, vasi del tipo Praga fatti a mano, tombe a incinerazione in urne tipo Praga. Un’altra classe di ceramica lavorata a mano del tipo Sukow è diventata un indice dello spostamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] situate fuori le mura, oltre le porte e lungo le strade che dalle stesse si dipartono. Sono più numerose le tombe a incinerazione (a cremazione diretta); nel corso del II sec. d.C. si inserisce il rito dell’inumazione, che caratterizza il periodo più ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] sembrano appartenere a un architrave.
Nel fondo S. Andrea, in località La Cupa, sono presenti resti di una necropoli a incinerazione di età imperiale caratterizzata da contenitori di pietra 0 argilla, posti nel terreno a c.a 60 cm dall'attuale piano ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] . Pincelli, Scavi nella necropoli dei Giardini, in Strenna stor. bolognese, XIII, 1963, pp. 149-54; G. Bermond-Montanari, Tomba a incinerazione da via Tofane, in Studi Banti, Roma 1965, pp. 51-56.
B) B. romana, aspetti urbanistici: G. A. Mansuelli, L ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] quelle contemporanee di Hallstatt e di La Tène. È specialmente da rilevarsi il progredire dal Nord delle tombe a incinerazione germaniche di contro alle tombe a inumazione celtiche. Nei territorî di confine sorgono quindi i "castelli", i quali nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di sotto della Stanza 17. Nel I millennio a.C. l'affermazione in Siria e Libano del rito dell'incinerazione e, conseguentemente, della sepoltura entro olle biconiche o urne fittili ha come conseguenza una forte diminuzione delle attestazioni delle ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] (7), la cui continuità d'uso dal X al VII sec. a.C. è ben documentata dai corredi delle oltre settanta tombe scavate, incinerazioni in pozzetto, fosse, mentre la presenza di tombe di IV sec. a.C. è attestata solo da materiali di superficie.
Alla fine ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...