Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] lastroni e segnacolo di forma globulare, dovevano trovarsi alla sommità, mentre più a valle si distribuivano le sepolture a incinerazione ellenistiche e romane.
Recentemente si è resa possibile un'identificazione, tra i materiali del museo di Α., di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] gli sfuggì un'ulteriore particolarità delle tradizioni socio-religiose indigene: se infatti già aveva rilevato la consuetudine dell'incinerazione dei morti, trattando del Coromandel ci lascia una prima descrizione delle satī, le mogli che seguivano i ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] 'VIII sec. a.C., come uno dei sepolcreti più antichi attestati a N. nell'Età del Ferro. Nelle tombe a incinerazione l'adozione dell'olla come contenitore delle ceneri del defunto costituisce una costante che assume un particolare rilievo sul piano ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] . III-II a. C.) pone le sue povere tombe, ancora del tipo ad inumazione, ma, con più frequenza, ad incinerazione, indiscriminatamente su tutta l'area dal livello notevolmente rialzato sui piani delle precedenti deposizioni. Entro il perimetro delle ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] strada che esce da Porta Napoletana furono trovate molte sepolture, dalle tombe pre-romane a cremazione ed incinerazione alle tombe imperiali ed alle catacombe cristiane.
Numerose ville romane erano nei pressi della città, delle quali particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] necropoli di età classica è stata individuata la strada di accesso alla città di età romana, fiancheggiata da una necropoli a incinerazione databile dal I sec. a.C. al II d.C., cui si riferiscono alcuni cippi funerari iscritti.
Uno scavo sistematico ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] imperiale sono stati ritrovati sia monumenti funerari di grandi dimensioni sia forme più semplici di deposizioni, tombe a incinerazione o tombe a inumazione. In questo periodo, accanto alle aree indicate che rimangono parzialmente in uso, si sviluppa ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] lo più del tipo a cappuccina con copertura e piano di deposizione costituiti da tegoloni; poche sepolture sono a incinerazione. Le deposizioni presentano scarsi oggetti di corredo: monete e rari oggetti di ornamento di bronzo, qualche balsamarlo di ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] supporre una notevole estensione dell'area del santuario, mentre la scoperta sotto l'edificio A di sepolture a incinerazione del periodo geometrico, rivelerebbe la presenza di una necropoli precedente alla costruzione del complesso.
Lo Spyropoulos ha ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] sepoltura primaria, è una pratica ricorrente, altrettanto lo sono molte forme di sepoltura secondaria: esse prevedono l’incinerazione, oppure l’esposizione dei corpi ad agenti atmosferici che accelerino il processo di decomposizione, e la successiva ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...