L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] rovesciato. Nei bacini del Pripjat´, del Teterev e del Bug sono state indagate necropoli a tumulo (kurgan); i resti dell’incinerazione erano deposti in urne collocate alla base del tumulo o all’interno di buche rinvenute a diverse altezze nella massa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] episcopale. Le necropoli di A. sono state scavate; in quella ellenistica di Las Corts si praticava il rito dell’incinerazione.
Tra la ceramica greca qui ritrovata vi sono alcuni notevoli vasi ionici e focesi importati dal Mediterraneo orientale. A ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] da riti che includono la rottura di vasi, nei livelli più antichi. Sono state trovate ulteriori testimonianze di incinerazione rituale, che fanno pensare ai depositi votivi, più tardi, di Kissonerga Mosphilia (Cipro): in un pozzetto contenente ceneri ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] a cremazione scoperta sul Palatino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss.; S. M. Puglisi, Sepolcri di incinerati nella Valle del Foro Romano, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 299 ss.; G. Carettoni, Sepolcreto dell ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] le tombe del V sec., generalmente disposte a gruppi e orientate E-O, ricorreva con uguale frequenza l'inumazione e l'incinerazione. La tipologia era varia: alla cappuccina per inumati e per cremati; in sarcofagi di terracotta o di calcare per inumati ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] di tufo e terra. Nella tomba 93, attribuibile al capostipite del circolo III, è attestato eccezionalmente il rito eroico dell'incinerazione come nel tumulo di Castel di Decima (v.).
L'influsso greco è palese anche nell'introduzione dell'uso del ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] del Ferro. Nei pressi furono individuate alcune sepolture all'interno di vasi a impasto che P. Maggiulli considera a incinerazione. A lungo essi sono stati ritenuti come una testimonianza isolata dell'esistenza di questa pratica rituale, tipicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] anche il territorio laziale a sud del Tevere dove, a cavallo tra XI e X secolo a.C., si manifesta il costume dell’incinerazione dei defunti, i cui resti vengono seppelliti per lo più in tipiche urne a forma di capanna e spesso accompagnati da piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] esplorazione delle necropoli è stata ripresa nel 1966-1967, in seguito a nuove scoperte. Sono state messe in luce oltre 360 sepolture a incinerazione e a inumazione dal I sec. a.C. al IV d.C. All'interno delle ciste e delle urne sono stati recuperati ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ), oppure a grotticella artificiale con cella quadrangolare (Canale, Ianchina, Patariti, Scorciabove e Calanna). Alcune tombe a incinerazione di tipo villanoviano sono venute in luce presso Tropea.
In età storica sede di fiorente civiltà (➔ Magna ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...