Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi in corrispondenza della fase avanzata della prima età del Ferro, mentre quasi tutti i maggiori centri posti ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] . iii, p. 914).
Durante l'evoluzione di questa cultura il rito di seppellimento è stato tanto a inumazione che a incinerazione: ma non è stata ancora scoperta una necropoli appartenente a questa cultura.
Il problema della genesi della cultura V. non ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] diversificati a secondo del territorio: nella necropoli della Croix du Rebout (Borgogna) sono presenti tombe a incinerazione; nel territorio di Treviri si segnalano sontuose tombe a camera lignea con abbondanti offerte alimentari (anfore per ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] località di Colle Baroncio, Poggio alla Guardia e Poggio alle Birbe, si estendevano vaste necropoli villanoviane a incinerazione. Alcuni dei pozzetti villanoviani, sulle ultime pendici del Poggio alla Guardia, sono contornati a gruppi da circoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] indagata la necropoli del demo di Sounion. Le sepolture di età arcaica in Attica sono generalmente a rito misto, inumazione e incinerazione. Le tombe più ricche sono coperte da un tumulo di terra o, in casi eccezionali, realizzato in pietra. Un altro ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] VIII sec. la cultura di Sala Consilina presenta forti affinità con la cultura villanoviana. Il rito prevalente è l'incinerazione: nel momento iniziale (I A) il corredo spesso si compone esclusivamente dell'ossuario biconico, con decorazione a pettine ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] adozione di una formula d'abitato fortificato su pianta ippodamea. Nella necropoli è praticato solo il rito dell'incinerazione. Mentre il materiale metallico, d'ora in poi abbondante, attesta apporti provenienti dalle regioni celtizzate della Gallia ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] posteriore ad essa (forse metà II sec. a. C.).
Nella contrada Diana si raccolsero indizî di una necropoli a incinerazione dell'età di Capo Graziano, che troverebbe confronti in quella maltese, che si sovrappone alle rovine del tempio megalitico di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della città, che passa sotto il nome di Serviana.
Pochi sono sul colle i resti di quell'età primitiva: una tomba arcaica ad incinerazione nell'area della casa di Livia; la famosa cisterna a thòlos presso la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] nome della più estesa e significativa necropoli di questo tipo (Elbing, Polonia settentrionale), connotata da rituale sia a incinerazione sia a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da un ricco corredo di ornamenti personali nelle ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...