oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] casi soggetto e viceversa mos per mon, ecc., fino alla doppia lezione, e la seconda ben scorretta, nelle due citazioni dell'incipit di Aimeric de Belenoi (v. per tutto questo l'ediz. Mengaldo, pp. CXIV-CXV); questi fenomeni a loro volta potrebbero ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 'argento, sia dalla riproduzione di fili di perle, pietre preziose e cammei come motivi ornamentali. Le ricche pagine di incipit, così come le splendide sequenze di arcate con le tavole dei canoni raggiungono risultati di qualità pari a quella dei ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] recante lo stemma di Bembo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, V. 5 sup.). Già nelle prime opere il calligrafo esegue titoli e incipit in maiuscole antiquarie, ispirate alle epigrafi romane di età imperiale, e disposte in lettere o in righe di colori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] considerato frase dopo frase. Talvolta il commento è preceduto dal lemma (cioè dalla citazione aristotelica), che costituisce l’incipit della porzione di testo presa in esame; altre volte l’analisi della frase di Aristotele compare all’interno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] Mappae Clavicula tradotta dall’arabo da un certo Roberto (Mappae clavicula per Robertum traslate de arabico on latinum qui incipit) che potrebbe essere identificato con il già citato traduttore Roberto di Chester, arcidiacono di Pamplona.
In generale ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , terminò di copiare le commedie di Terenzio, corredandole con ogni probabilità di un apparato – un commento (noto dal suo incipit come Iniungitis), la Vita Terentii di Petrarca e altre note – che avrebbe riscosso un certo successo (Villa, 1997, pp ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Commedia dantesca non può che collocarsi tra il 1427 e il 1431, a Pistoia, città nella quale egli stesso, nell’incipit del Prologus, dice di avervi atteso: «Prologus fratris Mathei Ronto de Venetiis ordinis sancti Benedicti Montis Oliveti super libro ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] circa il modo di comportarsi nei confronti di un signore che non si concede troppo ai suoi uomini di corte.
L'incipit di D'amoroso paese parrebbe instaurare un rapporto intertestuale con Troppo son dimorato di Giacomo da Lentini: "Troppo son dimorato ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] afferma che con la cattura del podestà Buzzacarino Marcellino di Milano da parte degli uomini di Ezzelino II da Romano «incipit malus status civitatis Vicentie» (Nicolai Smeregli..., cit., p. 3, riga 17). Al di là del valore topico del rimando alle ...
Leggi Tutto
imaginare (maginare)
Antonio Lanci * *
Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi.
Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] che la sensibilità viene eccitata come da fuoco reale (cfr. Alb. Magno Somn. et vig. II I 4 " somnium incipit a phantasia vel imaginatione, et terminatur ad sensibilem particulam animae "). Un caso analogo di ‛ immaginazione ' o ‛ visione ' nel sonno ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...