La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Baruffe chiozzotte. Donne in attesa degli uomini in mare. Una vita in cui il "tempo" atmosferico è protagonista. Altro fulminante incipit goldoniano il "Patte, chi mette al lotto?" del Campielo. Così s'annuncia il gioco della venturina; e le donne s ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di c. 43r (con i 'ritratti' del re, del dignitario offerente e dell'amanuense seduto al desco di lavoro) ha con il ricordato incipit dell'enciclopedia medica al-Ḥāwī fatta decorare da Carlo I d'Angiò nel 1280-1282.
In materia di pittura, la linea da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] per i futuri medici. Non a caso, un motto diffuso in ambito accademico sanciva che ubi desinit physicus, ibi medicus incipit («dove finisce il filosofo naturale, lì comincia il medico»).
E se i lavori di Avicenna e Galeno fornivano il bagaglio ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] (Dan, 1983-1984, pp. 26-36), ornata all'esterno da bassorilievi, quasi certamente colorati, come sembra indiziare l'incipit della stessa iscrizione ("Tini sculptoris / de Senis arte coloris"). Nei due frammenti superstiti più significativi, le figure ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] movimento recente ed antico dello spirito italiano, intimamente connesso alla storia della Nazione italiana», era infatti l’incipit del Manifesto degli intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte le Nazioni, «Il Popolo d’Italia», 21 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] determinato dalla sua opera – per riprendere le parole di Segura, nella citata biografia – «tota Hispania iam tandem incipit splendescere» e anche al M. poté attribuirsi, in ambito spagnolo, quel ruolo di riscatto dalla barbarie linguistica che ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] , indole o cultura, scoprono di essere una comunità dinanzi all’epifania terribile del destino. Non a caso, sin dal richiamo in incipit a un «esame di coscienza», la voce più presente alla memoria letteraria del M. era quella turbata e tragica del ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] , LA, SI, sistema notazionale messo a punto da Guido d’Arezzo (991-1033) nella forma UT, RE, MI, FA, SOL, LA, dagli incipit dei versi di un inno medievale a san Giovanni. La scala viene costruita dalla frequenza fondamentale di una corda assunta come ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] ortodossia di Pietro di Giovanni Olivi. Agli inizi del 1310, Ubertino rispose con uno scritto noto dal suo incipit come Sanctitas vestra, che si concentra soprattutto sulla seconda questione e sui caratteri del voto francescano di povertà – disatteso ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] «grande efficacia» riconosciuta al discorso, notazione che ben si addice al tono alto delle Parole e in particolare dell’incipit: «Tutte le città, le quali per alcun tempo si son governate per principe soluto...»; i provvedimenti presi negli ultimi ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...