La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Sono la strega in cima al rogo; Sono una sposa sopra l’altare, ecc.); mentre tutti gli altri hanno come incipit un articolo indeterminativo (femminile o maschile) che introduce i predicati nominali del verbo sono sottinteso (es. Una corona di arancio ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia?Alla fine, ho trovato e non trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] in quando alla vista degli «effimeri umani».Pienamente aderente all’italiano antico e invece l’abituro che si legge nell’incipit del racconto Ventisette, impostato su un registro fiabesco di cui gli arcaismi (si noti anche famigli) sono strumento ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] secondo un’opinione avvalorata dallo stesso Paoli in una recente intervista al «Corriere della sera», simboleggerebbe l’incipit del dissolvimento delle grandi speranze legate al dopoguerra. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990 ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia?Alla fine, ho trovato e non trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] parte contiene poesie d’amore (manieristiche a tal segno che sonetti, canzoni e rime citano testualmente versi del Petrarca in incipit e in explicit), ma il nome della donna non vi occorre mai. Questo il componimento d’apertura:VOI ch’ascoltate ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] in campo; sulla sua creatività lessicale) e Antologia di testi commentati, in cui si sottopongono a serrata analisi l’incipit del terzo capitolo di Il visconte dimezzato (pubblicato nel 1952 da Einaudi nella collana di narrativa “I gettoni”, diretta ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] cinematografico. Mi limito a ricordare solo alcuni dei numerosi casi: Osvaldo il domatore, accompagnato da due agenti, «sembra l’incipit di un film di Buñuel»; Ercole, il direttore di scena, ricorda lo Zampanò di Anthony Quinn in La strada di ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] 2000 sul più antico quotidiano canadese, «The Globe and Mail». Porteous e Smith l’hanno usata nel 2001 per l'incipit del libro. Forse, più di altre definizioni, fa intuire cosa significhi assistere al domicidio della propria casa. Recita: «Gli occhi ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia?Alla fine, ho trovato e non trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Nei codici e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore. Nell’uso filologico e bibliografico il termine indica...