Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] della città di Firenze. La torre fu eretta nel 1298 sulle case dei ghibellini, ch’erano stati sconfitti dai guelfi. L’incipit dell’opera è caratterizzato dall’esibizione esagerata del dolore, da parte dei nipoti e dei cugini di Buoso Donati, che sono ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] della narrativa moderna e che si è sviluppata ultimamente in nuove forme ispirate dai media.3) Sono favoriti gli incipit e gli attacchi impressivi, le immagini ad effetto, il rilievo dei primi piani, i cambi di scena imprevedibili; caratteri ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] alcuni contributi, Ludwig Wittgenstein, con la sua interpretazione del linguaggio come rappresentazione ludica e del gioco come incipit del linguaggio. Lo suggerisce il capofila della Didattica della Storia in Italia, Antonio Brusa, nel libro Giochi ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] la distanza tra realtà e finzione influenza l’immaginario collettivo e persino la retorica dei politici e le scelte degli elettori. L’incipit è dedicato a un celebre caso di cronaca nera, il delitto di Novi Ligure: nel 2001 una ragazza di 16 anni e ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] di natura sessuale in riferimento a un incontro amoroso, topos della letteratura classica italiana. Spesso gli incipit dei sonetti riprendono esplicitamente le liriche petrarchesche, per poi proseguire affondando il discorso amoroso nell’eros della ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] d'autore (Paolo Zublena e Davide Colussi), che dedica un paragrafo (3.1) ai neologismi danteschi; basta inoltre leggere l'incipit del saggio di Serianni per cogliere un primo tributo alla ricchezza del lessico di Dante (p. 61), seguito da un bilancio ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] uniscano felicemente.Se adesso ci spostiamo dalla scrittura continiana, di squisita difficoltà, a quella che leggiamo per esempio nell’incipit di un libro fra i più apprezzati di Franco Moretti, Opere mondo (1994), il cambiamento non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] sua nona Tesi di filosofia della storia, e fissa il suo sguardo misterioso sulla Mole antonelliana. Un filo spinato – allusivo all’incipit di Purgatorio de l’inferno, 1 che Sanguineti dedicò al figlio Federico di poco più di quattro anni (Sanguineti ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] liberamente l’esistenza a creature che, riflettendo lo splendore divino, siano autocoscienti e capaci di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio era l’Amore, l’Amore era presso Dio e ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ai due archetipi concettuali aristotelici della tragedia e della commedia.Ritorniamo al primo dei due libri menzionati. Sin dall’incipit, il volume di Alessandro Avataneo si fa forte di uno stile immaginifico, adorno di metafore: «all’inizio, il ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Nei codici e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore. Nell’uso filologico e bibliografico il termine indica...